Full text: Studi Vichiani

24 
STUDI VICHIANI 
volta dallo scetticismo, che le nostre idee siano identiche 
a quelle astratte sostanze ? Sulla via della speculazione 
della sostanza, aperta da Suarez, si misero pure i grandi 
padri della filosofia moderna, Cartesio e Spinoza 1 : e riu¬ 
scirono a una metafisica che è una matematica, ossia a 
una costruzione della realtà meramente pensata, o sol¬ 
tanto possibile, come cominciò ad avvertire Leibniz; di 
contro alla quale Kant trovò giustificabile lo scetticismo 
di Hume. 
Comunque, nutrito di studi siffatti, non poteva il 
Vico acconciarsi alle lezioni del giurista, dal quale man- 
dolio poi il padre 2 : « tutte ripiene di casi della pratica 
più minuta dell’uno e dell’altro fòro e dei quali non ve¬ 
deva i principii, siccome quello che dalla metafisica aveva 
già incominciato a formare la mente universale a ragio¬ 
nar de’ particolari per assiomi o sien massime ». Si di¬ 
stolse quindi anche da quella scuola, e prese a studiare 
da sé le Istituzioni civili del Vulteio e le Canoniche del 
Canisio. E qui, specie nel Vulteio, si trovò a suo genio. 
« Sentiva un sommo piacere in due cose : una in riflettere, 
nelle somme delle leggi, dagli acuti interpetri astratti in 
massime generali di giusto i particolari mo¬ 
tivi dell’equità, ch’avevano i giureconsulti e gli impera¬ 
tori avvertiti per la giustizia delle cause: la qual cosa 
l’affezionò agl’ interpetri antichi, che poi avvertì e giu¬ 
1 V. Carl Ludewig, Die Substanztheorie bei Cartesius im Zusam¬ 
menhang mit der scholastischen und neueren Philosophie, Fulda, 1893; 
Freudenthal, Spinoza und die Scholastik, in Philos. Aufsätze Eduard 
Zeller gewidmet, Leipzig, 1887 e una recens, in Zeitschr. f. Philos. u. 
philos. Krit., t. CVI, pp. 113-15; L. Brunschvicg, La révolution car¬ 
tésienne et la notion spinoziste de la substance, in Revue de métaphys. 
et de morale, sept. 1904; G. Th, Richter, Spinozas philos. Terminologie 
historisch u. immanent kritisch untersucht, I Abth. Leipzig, Barth, 
1913; e le mie note all' Etica, Bari, Laterza, 1914. 
2 Francesco Verde. Sul quale, sul suo insegnamento e sul tempo 
in cui il V. frequentò la sua scuola privata (1684), vedere ora Nicolini, 
Per la biografìa cit., puntata I, pp. 44 sgg., 54 sgg.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.