Full text: Studi Vichiani

I. IL PENSIERO ITALIANO NEL SECOLO DEL VICO 15 
studio del Croce, ossia dal maggiore studio che ci sia 
intorno al pensiero vichiano. 
Quest’atteggiamento del Cotugno verso il suo autore 
ha evidentemente il suo difetto, ma ha anche il suo pregio : 
e l’uno è inseparabile dall’altro. Si vuol dimostrare che 
« G. B. Vico non era stato un solitario, un anacronismo 
tra i suoi contemporanei (che non lo avevano compreso), 
ma sibbene una voce de’ tempi, un genio sublime che 
aveva sintetizzato il suo secolo » 1 ; e l’ultimo capitolo, 
a cui è indirizzata tutta la dimostrazione dei tre prece¬ 
denti (i più importanti del volume), e che è intitolato, 
come tutto il libro, La sorte di G. B. Vico, torna a riba¬ 
dire quello che già si sapeva e s'era sempre detto, che 
Vico non passò inosservato al suo tempo (tutt’altro !), 
ma non fu punto capito. Fu dunque un anacronismo, 
o no ? Se fosse stato la maggior voce del suo secolo, tutti 
i pensatori del tempo avrebbero trovato nella Scienza 
Nuova la più profonda espressione del loro stesso pensiero, 
la soddisfazione più adeguata ai loro maggiori bisogni 
spirituali. Ciò che anche il Cotugno documenta che non 
avvenne. Non solo pertanto egli dimostra ciò che ormai 
non ha più bisogno di esser dimostrato; ma pare creda 
di dimostrare il contrario. 
Lo stesso difetto di critica nel primo capitolo del libro, 
dove l’autore si rifà dal Medio Evo e dalle contese d’allora 
tra Chiesa e Stato e dalla Scolastica, per venire al risorgi¬ 
mento filosofico e al rinnovamento sperimentale delle 
scienze: il tutto per cenni che son troppo e troppo poco 
agl' intenti del libro. Lo stesso difetto nella indetermi¬ 
natezza di molti giudizi particolari; ma sopra tutto nella 
incompiutezza delle citazioni: che sono un accessorio, ma 
un accessorio di non piccolo interesse in un libro come 
questo. Il quale raccoglie attorno al Vico una messe 
1 o. c., p. v.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.