Full text: Studi Vichiani

4 
STUDI VICHIANI 
questo periodo di fermento e di preparazione, in cui, 
tolto Vico, solitario, e dal Maugain, a dir vero, non ab¬ 
bastanza staccato dallo sfondo del suo quadro, benché 
non possa non rilevarne l’opposizione alle idee correnti 
del tempo, 1’ Italia non produce nulla di originale l. 
Essa lavora unicamente a riformare la propria cultura, 
liberandola dal peso schiacciante della tradizione e pro¬ 
curando di partecipare alla vita europea. Poiché il centro 
di questa vita, rimasto fin allora tra noi, s'era già trasfe¬ 
rito, dopo Galileo e dopo Campanella, in altri paesi. 
I nomi più insigni che eccellono in questo secolo, più 
che alla storia letteraria o alla storia della scienza, ap¬ 
partengono alla storia della cultura, nel senso che danno i 
tedeschi a questa espressione; giacché, tolto sempre Vico, 
non creano idee nuove; ripetono, commentano, difendono, 
oppugnano, agiscono piuttosto sulla società che sulla 
scienza, anche se preparino un nuovo sapere, come chi, 
agendo appunto sullo spirito del suo tempo, promuove 
le condizioni favorevoli a un nuovo progresso reale dello 
spirito. Soltanto la tradizione galileiana vive; ma vive 
appunto delle idee che aveva messe in onore Galileo, 
definendo filosoficamente i nuovi concetti della scienza 
naturale e della natura: che furono per lui una nuova 
filosofia, anzi la sola filosofia. Ma di vita religiosa, di vita 
artistica, di vita filosofica dello spirito, in cui ogni istante 
è una posizione nuova e una creazione, in cui insomma 
lo spirito vive realmente, nessuna traccia: ossia, nessuna 
traccia cospicua. 
Questa atonia spirituale ci spiega la gran fortuna in¬ 
contrata al principio di questo periodo in Italia dal Gas- 
sendi, del quale attrae l’attenzione soltanto la concezione 
1 Contro questa tesi vedi ora gli studi che B. Croce vien pubbli¬ 
cando nella Critica (1926): Il pensiero italiano nel Seicento. I quali per 
altro non modificano sostanzialmente il concetto della filosofia italiana 
in quel secolo, quantunque mettano giustamente in rilievo alcuni note¬ 
voli movimenti d'idee finora poco noti.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.