Full text: Studi Vichiani

IV. CONCETTO DELLA GRAZIA E DELLA PROVVIDENZA 157 
si volumus, subsistere motus cupiditatis. Sed gentes vel Chri¬ 
stianae ipsae, exsortes divinae gratiae, aliis cupiditatibus, ut 
humana gloria, non tam subsistunt, quam deflectant motus cu¬ 
piditatis, unde edunt imperfectae virtutis facinora: sola Christi 
gratia victrix praestat, quam diximus esse verae virtutis notam I. 
In una lettera del 1726 all’ab. Esperti il Vico accennava 
alla morale giansenistica, deplorando che « in odio della 
probabile s’irrigidisse in Francia la cristiana morale »3 4. 
Morale da stoici, secondo lui, « i quali vogliono l’am¬ 
mortimento de’ sensi » e « negano la Provvidenza, facen¬ 
dosi strascinare dal fato, ignari che la filosofia, per giovar 
al genere umano, dee sollevar a reggere l'uomo caduto 
e debole, non convellergli la natura»; ignari «che si dia 
Provvidenza divina » e « che si debbano moderare l’umane 
passioni con la giustizia e da quella sì moderate farne 
umane virtù » 3. Tutte determinazioni che nella Scienza 
Nuova il Vico riferisce bensì agli stoici, ma a quegli stoici, 
coi quali si confondevano nella sua mente i razionalisti 
cartesiani, e quella sorta di razionalisti, che col loro fata¬ 
lismo e rigorismo erano pure, ai suoi occhi, i giansenisti 4. 
Il rigorismo, conseguenza necessaria del carattere tra¬ 
scendente della dottrina giansenistica della grazia, era 
pel Vico un lato solo della verità, che egli certamente, 
nel suo platonismo, non voleva disconoscere. E nel Diritto 
Universale, stabilita l’eternità come nota propria del 
diritto naturale, ossia della morale, soggiunge : « Indidem 
iuris naturalis immutabilitatem, quam meliores moralis 
Christianae auctores rigorem appellant, aeternam in- 
1 Pagg. 220-1. 
2 Opere, V, 186. 
3 5. N,1 2, ed. Nic., p. 118 (secondo il testo 1730). Cfr. S. N.1 in 
Opere2, ed. Ferr., p. 14. 
4 Egli conosceva e ammirava, pur dichiarandoli « lumi sparsi » e 
semplici tentativi, i Pensieri di Pascal e i Saggi di Nicole : Opere2, ed. 
Ferr., VT, 127, e Opere, V, 19, 238. 
il
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.