Full text: Studi Vichiani

IV. CONCETTO DELLA GRAZIA E DELLA PROVVIDENZA 153 
ditate perdidimus ». Quibus verbis manifeste significat opus 
bonum, quod iam gratiae tribuit, si Adam non peccasset, fore 
opus naturae; sed huius rei caussam inde repetit, quod 
ante primum peccatum gratia Dei esset in natura liberi 
arbitrii : gratia, inquam, illa, quae ad bene agendum ex 
parte voluntatis requiritur t. 
Questa natura liberi arbitrii, in cui, prima dei peccato, 
era immanente la gratia, dopo del peccato è perduta; e 
per quanta voluptas Dio ci faccia sentire nell'assenso al 
suo divino suggerimmto, essa non può considerarsi una 
espressione della stessa umana natura; come la sua vo¬ 
luptas del poeta latino. E quando perciò Vico nel De 
constantia iurisprudentis raccosta la voluptas agostiniana 
a quella virgiliana (e il raccostamento è già implicito nel 
lubentem del De antiquissima), egli mette in Agostino e 
nel Ricardo un po’, anzi molto del suo pensiero, che 
tende a risolvere il dualismo insuperabile del domma 
della grazia in una fondamentale unità. 
Ma, tanto nel De antiquissima quanto nel Diritto Uni¬ 
versale il Vico, pure accennando con questa interpreta¬ 
zione sforzata della dottrina agostiniana a superare il 
concetto trascendente della grazia, crede tuttavia di doversi 
arrestare. E mantiene la necessità della grazia per spie¬ 
gare il processo dello spirito. Nella seconda delle due 
opere testé menzionate si propone esplicitamente il pro¬ 
blema. Contrapposta la stoltezza dell'uomo caduto alla 
eroica sapienza di Adamo anteriore al peccato, 
concepisce la vita umana come un processo di realizza¬ 
zione dell’ infinito, ossia dello spirito. Dio è posse, nosse, 
velle infinitum', l’uomo, poiché è corpo, oltre che spirito, 
e poiché il corpo è limitato, è nosse velie posse finitum 
quod tendit ad infinitum. L’uomo aspira a unirsi con Dio, 
che è il suo principio; e questa aspirazione può compiere 
1 Lib. Ili, disp. Ili, c. 23.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.