Full text: I problemi della scolastica e il pensiero italiano (12)

I. I PROBLEMI DELLA SCOLASTICA 
risponde con 1’ immagine giovannea della luce illuminante 
ogni uomo che viene in questo mondo: quella luce, che 
dall’uomo interiore di Agostino ci riporta al pensiero 
estramondano di Aristotele. Vi offre una definizione, che 
è stata tante volte fraintesa: Veritas intellectus est adae- 
quatio intellectus et rei, secundum qnod intellectus dicit esse 
qnod est, veI non esse quod non est e 
Dunque, s’è detto, per Tommaso la misura della cono¬ 
scenza è nella cosa in sé. No, questo ingenuo realismo pos¬ 
siamo trovarlo in qualche empirista recente di quelli che 
dommaticamente facevano della sensazione un simbolo o 
un segno della cosa esterna. Ma gli scolastici, e sopra tutti 
Tommaso, avevano troppo bene studiato il loro Aristotele 
per ignorare l’intelligibilità delle qualità, che sono ap¬ 
punto forme, e cioè nient altro che intelligibili. La cosa, 
di cui parla Tommaso, è la cosa conosciuta: e il ragguaglio 
o conformità, com'egli pur definisce la verità, non è rela¬ 
zione dell' intelletto alla cosa, sì della cosa all' intelletto : 
« Posta tra questi due intelletti », egli dice nella questione 
De ventate1 2 3, ossia tra l’intelletto creatore e il nostro 
intelletto, al primo dei quali segue, al secondo precede, 
«la cosa naturale è detta vera secondo la sua adeguazione 
all'uno e all’altro di essi ». Vera di verità trascendentale 
e di verità per noi: ma la verità per noi è fondata sulla 
verità trascendentale, perché il nostro intelletto è un ri¬ 
flesso dell’ intelletto creatore : e quindi la relazione delle 
cose al nostro intelletto è affatto secondaria e subordinata 
alla relazione essenziale di esse all’ intelletto divino. La 
cui esemplarità, per Tommaso come per Bonaventura, è 
la norma essenziale delle cose, che dì là traggono la loro 
origine. Scientia Dei est causa rerum >. 
1 C. geni., i, jy; cfr. Quaesi., I (De verìt.), a. 2; 5. theoi., I, q. XVI, 
a. i, 2, e q. XXI, a. 2. 
- Quaest., I, (De verit.), a. 2; cfr. a. 4. 
3 5. theoi., I, q. XIV, a. 8.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.