Full text: I problemi della scolastica e il pensiero italiano (12)

54 
I. I PROBLEMI DELLA SCOLASTICA 
ammani te transcendere. Ulne ergo tende, unde ipsum lumen 
rationis accenditur. 
io. Una ragione, adunque, per l'uomo, perfettamente 
al buio; e costretta a mendicare la luce, che pur le è 
indispensabile. E cosi una volontà senza capacità di bene. 
La volontà è consiglio, giudizio, desiderio. Il 
consiglio sceglie il meglio; ma il meglio è quel che più s’ap¬ 
prossima all'ottimo, e presuppone quindi la nozione del 
sommo bene. — Il giudizio giudica, decreta secondo una 
legge ; e dee quindi possedere questa legge, ed essere certo del 
suo valore; ossia non solo della sua rettitudine, ma anche 
della sua autorità (quod ipsam ludi care non debet), o ne¬ 
cessità. La legge che l’uomo potesse giudicare, non sa¬ 
rebbe più legge. La mente, intanto, giudica sempre e 
riforma se stessa; segno che la legge, per cui si giudica 
ma che non si giudica, è superiore alla mente nostra e 
qui soltanto impressa. Il giudizio, insomma, suppone una 
legge divina. — Il desiderio, infine, è di quel che ci attira 
di più. E più ci attira quel che più si ama ; e più si ama 
Tesser beato; e beato si è pel sommo bene. Sì che desi¬ 
derare non si può se non il sommo bene, o quel che ha 
attinenza con esso, o ne ha le sembianze. Tanta è la 
potenza del sommo bene, che niente è possibile sia amato 
da una creatura se non pel desiderio di esso; e costei 
allora s’inganna ed erra, quando accetta per sommo bene 
quel che ne è Teffige e il simulacro. 
La volontà, dunque, in tutti i suoi momenti è un’atti¬ 
vità affatto vuota: la sua legge e il suo fine sono fuori 
di lei, come il Bene di Platone, e come la retta ragione 
(ópOòt; Xóyoi;) di Aristotele, che non può essere se non 
una determinazione dell’ intelletto attivo. 
ri. Con tutto il suo cristianesimo il mistico non confe¬ 
risce all’uomo della sua filosofia forza di sorta. Egli s'è
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.