Full text: I problemi della scolastica e il pensiero italiano (12)

II. LA VERITÀ 
1Ó 
francescana, non permette a quella oscura visione di 
ascendere a concetto adeguato dello spirito L 
7. Bonaventura, dunque, si è proposto il problema della 
conversione di Francesco in Cristo, o dello spirito empirico 
nello spirito assoluto. In questo mondo, egli dice, lo stesso 
universo è scala per salire a Dio. Ma nei l’universo si 
1 [li concetto qui adombrato delia scolastica nei suoi rapporti con 
la filosofia greca e tenuto presente in tutte queste letture non mi pare 
sia stato bene interpretato dal Nardi nella bella recensione di queste 
letture da lui scritta nel Bollettino Bibliografico della Voce di Firenze 
(1913, a. V, n. a6) : dove mi obbietta che « non è punto vero che il Medio 
Evo ereditasse tali e quali i s a oi problemi dal mondo greco; ma li 
generò dall’intimo della propria vita spirituale... Si può dire che nessun 
problema della filosofia greca in risollevato nel Medio Evo nelle identiche 
condizioni e colle stesse preoccupazioni dell’animo greco ». Verità che 
10 non pensai mai a contestare e che credo risultino anche da queste 
letture, necessariamente molto, forse troppo sintetiche. E se il Nardi 
avesse più atteso a questo carattere del mio lavoro, che m’imponeva di 
considerare la filosofìa medievale da un punto di prospettiva molto 
remoto ed atto ad abbracciare in un breve obbiettivo tutta la storia 
della filosofia, si sarebbe pur reso conto della impossibilità in cui ero 
di insistere sul tono particolare della filosofia medievale rispetto a 
quella greca, e su talune minori divergenze di secondario significato 
nello svolgimento generale del pensiero. 
Ma quando egli vuol additarmi un esempio delle differenze che le 
nuove esigenze dello spirito cristiano importavano nel ripensamento 
degli stessi problemi della filosofia greca, non mi pare che abbia la 
mano felice. « La presenza », egli dice, « della luce eterna e la eoope* 
razione divina all’atto dell’intendere è una novità tutta cristiana che 
mancava al platonismo. L'atto dell’intendere non è propriamente né del 
solo lume creato né di quello increato, ma è dovuto alla cooperazionc 
simultanea dell’uno e dell’altro. Questo mistico contatto colla luce 
divina non è più il vecchio innatismo né la reminiscenza platonica, 
ma l’espediente provvisorio per soddisfare un’esigenza nuova che si 
svegliava a poco a poco nella coscienza cristiana... ». E io non voglio 
negare che la cooperazione come e spediente rispondesse a un 
bisogno cristiano (che, a proposito deU’Aquinatc, più in qua, ho messo 
in luce anch’io) ; ma quando, a chiarimento della cooperazione stessa, 
11 Nardi osserva che « il dio del filosofo medievale ha creato il mondo, 
e lo pervade tutto operando in esso non dal di fuori ma ponendosi nella 
intimità della sostanza creata », io osservo che questo è neoplatonismo 
{anzi stoicismo) e non cristianesimo; e basta vedere che cosa diventi 
nell'Ethica di Spinoza questa presenza di Dio nell’intelletto umano 
per convincersi che codesto misticismo non è spiritualismo cristiano, 
ma ben piuttosto naturalismo greco].
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.