246
INDICE SOMMARIO
ni. Dio e il mondo
1. Il credo ut iutelligarn di Anseimo d’Aosta, e i rapporti tra
fede e scienza, tra esperienza e pensiero. - 2. Il concetto della
esperienza e quello della fede. - 3. L’errore scolastico in¬
torno alla libertà dello spirito, in generale, e il concetto di Dio
in Anseimo, — 4. Il vero senso dell’ argomento ontologico. -
5. Il suo carattere, e la critica di Gannì Ione. - 6. La causa
dell'errore di Anseimo e la logica aristotelica. - 7. II signifi¬
cato storico dell’argomento ontologico e le sue vicende. -
8. I due indirizzi (platonico-agostiniano e aristotelico) ri¬
spetto alla dimostrazione dell’esistenza di Dio. — 9. S. Bona¬
ventura. - io. Le dimostrazioni tomiste dell’esistenza di
Dio. - ir. La prima prova. — 12. La seconda prova. — 13. La
terza prova. - 14. La quarta prova. - 15 La quinta prova -
16. Vanità di tutti i tentativi e la trepidazione del mistico
Jacopone da Todi. - tj. La creazione del mondo e l’insuf¬
ficienza della scolastica : non infeltign ut credani.
iv. L’intelletto umano
1. Il doppio aspetto della conoscenza, oggettivo e sogget¬
tivo, e la tendenza del platonismo. - 2. La tendenza del
kantismo, e il pensiero come atto. - 3. Il concetto aristote¬
lico della conoscenza come sviluppo. - 4. La teoria della
sensazione, come sensazione della sensazione, in Aristotele. —
5. Il senso come grado dell’intelletto, e il difetto di auto¬
coscienza o individualità nell’intelletto qual è concepito
da Aristotele. - 6. Il concetto dell’individuo nella filosofia
greca, nel cristianesimo e nella filosofia moderna. — 7. La
controversia scolastica intorno al principium indivìdua-
tionis e la dottrina aristotelica. - 8. Dottrina scotista. - 9. Dot¬
trina tomista. - io. I pericoli dell’ilcmorfismo tomista e la
questione dell’intelletto o dell'immortalità dell'anima, -
11. Le interpretazioni dei commentatori: Alessandro. -
12. Averroè e l’averroi.smo. - 13. Critica tomista dell’aver-
roismo. - 14. Le dottrine psicologiche di Dante. - 15. La
dottrina tomista dell’immortalità. - 16. Il fallimento della
scolastica.
II
BERNARDINO TELESIO
1. Introduzione
11. Il pensiero medievale
ni. Umanesimo e Rinascimento