INDICE SOMM A E I O
A wer lenza
p. vii
I
I PROBLEMI DELLA SCOLASTICA E IL PENSIERO ITALIANO
i. La filosofìa scolastica in Italia e i suoi pro¬
blemi » 3
i. Impulso dato agli studi filosofici in Italia da Federico li
di Svevia e da suo figlio Manfredi. - 2. Carattere nazionale
della filosofia. - 3. Universalità della filosofia scolastica. -
4. Il limbo dantesco simbolo del mondo scolastico. -
5. Inizio delle filosofie nazionali alla fine del Medio Evo. -
6. Il tentativo di Dante : il Convivio. — 7. La Divina Commedia.
- 8. Rapporto della scolastica col pensiero italiano. - 9. Lo
spunto antiscolastico del De monarchia. - io. Le idee filosofiche
di Federico e lo studio di Aristotele nel sec. xni. — 11, Argo¬
mento delle seguenti liezioni.
il. La verità » 37
1
1. Il misticismo di Francesco d'Assisi e quello di 3. Bona¬
ventura. - 2. Il motivo dell’Itinerario di Bonaventura. -
3. Opposizione tra lo spiritualismo cristiano e quello greco.
Lo spiritualismo platonico. - 4. Lo spiritualismo di Aristo¬
tele. - 5. L’intellettualismo greco e la « teogonia umana »
del cristianesimo. - 6. Esposizione dell’Itinerario. I grandi
mistici. - 7. la memoria. - S. L’intelletto. -
9. La volontà. - io. Conclusione scettica del misti¬
cismo. - 11. Soluzione platonica del problema cristiano.
II
1. Matteo Bentivenga d’Acquasparta e Tommaso d’Aqui¬
no. - 2. L’intellettualismo di Tommaso d’A. e la sua defi¬
nizione della verità. - 3. Senso e intelletto nella dottrina tomi¬
sta. - 4. La verità come relazione ideale. - 5. Il pregio e il di¬
fetto del concetto tomista della verità.