II. BERNARDINO TELESXG
i‘J5
intendeva dare alia materia, ('osi, per non dire delle brevi frasi,
vi si vedono cancellati i seguenti brani:
Lib. I: c. 3 v 1. 27-c. 4 v 1.8: siquidem... intuebere velati; c. 6 r
ì. 29-c. 6 v 1. 6; ibi modo... assumit ullam; cc. 7 v e 7 v interamente;
c. 8 y-8 v tutto il cap. 11 ; c. 9 v 11. 5-9: videri... viribus; c. io 1. 19
debet... fino alla fine della facciata; c. 11 rii. 17-19 robustioreq ite...
possunt; c. 11 y 1. 31-38 e c. 11 v 11. 1-3; c. 13 v 11. 1-19; c.
14 r 11. 19-38 e 14 v tutta; c. 16 v-ij r tutto il cap. 22; e.
20 y 11. 1S-24: Ai naturae... interdum ; cc. 20 a-23 v : i capp.
30-33 c parte del 34 fino alle parole ubi robustius; c. 25 r 11.
15-28 e 25 v 1-17; enim; c. 34 r 11. 8-14 e 19-21; c. 34 v 11.
10-15; c- ,V> r 11- 5-S: At sensus... omnes; 40 v IL 19-24: omnino...
quaevis. Lib. II: c. 42 r 11. 15-19: Et nequaquam... forma; c.
42 v 11. 35-7: At neque mutationem; c. 46 r a 47 r: capp. 6
e 7; c. 47 v II. 1-5; c. 49 r e 49 v: capp. 11 e 12; c. 50 v
a 51 v: cap. 14.
Ma si vegga nella prima edizione di questo scritto, pp. iii-
iiì), che cosa attraverso le correzioni autografe dell’esemplare
napoletano sia diventato il cap. i° del lib. li, e come esso si
sia ulteriormente trasformato nell’ed. 158S.
Una traduzione di questi due libri Delle cose naturali, ricor¬
retti dall’A., fu fatta da Francesco Martelli (1534-1587); ed
è pubblicata dal Palat. CCCCXLIX, in Francesco Palermo,
l mss. Palalini dì Firenze ordinati ed esposti, Firenze, Celìini,
voi. Ili, 1868, pp. 1-232, con un Avvertimento dell’editore, che
informa della dedica al Cardinale, poi Granduca, Ferdinando
de’ Medici, del 1573, e della traduzione, che è nello stesso co¬
dice, degli opuscoli telesiani Del mare e Delle cose che in aria
si fanno per lo stesso Martelli.
3-
Bernardini Telesii Consentini De Rerum natura \
ìuxta propria principia | libri IX j ad illustriss. et Excel-
lentiss. D. Ferdinandum Carrafam Nuceriae Ducem j
Neapoli j Apud Horatium Salvianum j M.D.LXXXVI.
In f. Sul frontespizio è riprodotta la figura femminile del-
l’ed. 1570. Questa edizione definitiva (di cui il Graesse, VI,