Full text: I problemi della scolastica e il pensiero italiano (12)

N O T A B I B L 1 O G R A F 1 C A 
Maggior copia di particolari su taluni punti della prima lezione 
si trovano nella mia Storia della filosofia italiana (in corso di pubbli¬ 
cazione presso il Maliardi di Milano) lib. I, capp. I e IV [e una nuova 
rappresentazione della Filosofa dì Dante ho data posteriormente 
nel voi. Dante e l'Italia nel VI centenario della morte del Poeta 
pubbl. dalla Kond. M. liesso, Roma, 1921, pp. 135-62. Sulla dot¬ 
trina politica dantesca cfr. pure una mia conferenza La profezia 
di D. (1918) nei Frammenti di estetica e di letteratura, Lanciano, 
Carabba, 1921, pp. 251-96]. Ma l’analisi dell 'Itinerarium mentis 
in Deum della seconda lezione approfondisce quella più rapida 
fattane nella detta Storia (I, III). Per la quarta lezione cfr. anche 
op. cit., lib. I, cap. II. Ma anche l’interpretazione del tomismo 
è stata qui rielaborata. 
Intorno all’opposizione, a cui più volte mi riferisco e che ho 
dichiarata più di proposito nella seconda lezione (pp. 40 sgg.), tra 
lo spirito greco e il cristiano o moderno, si può anche riscontrare la 
mia prolusione sul Concetto della storia della filosofa (1907) [rist. 
nel voi. La Riforma della dialettica hegeliana 2, Messina, Princi¬ 
pato, 1923], la commemorazione qui appresso ristampata di 
B. Telesio (1911) e tra i miei scritti posteriori il r° voi. del Sistema 
dì Logica 3, pp. 18-41 e 133-150]. 
I concetti gnoseologici accennati sul principio della quarta 
lezione sono chiariti ne’ miei scritti posteriori: L’atto del pensare 
come atto puro, nell ’Annuario della Bibl. Filos, di Palermo, voi. 1 
(1912) [poi nella cit. Riforma] e Sommario di pedagogia generale 
(Bari, Laterza, 1912, 2a edizione rgao). [Ora la Teoria generale 
dello spirito come atto puro 3, Bari, Laterza, 1920, e il Sistema di 
Logica]. 
[Nuova luce di studi particolari e di riscontri istruttivi sulla 
filosofia di Dante, dimostrando quanto largamente, anche al di 
fuori e anche in contrasto con gli scritti di Tommaso d’Aquino, 
debba estendersi la ricerca delle fonti dantesche, fino a contestare
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.