SULB digital Logo Full screen
  • First image
  • Previous image
  • Next image
  • Last image
  • Show double pages
Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information should be copied to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to IIIF image fragment

Studi Vichiani

Access restriction

There is no access restriction for this record.

Copyright

The copyright and related rights status of this record has not been evaluated or is not clear. Please refer to the organization that has made the Item available for more information.

Bibliographic data

fullscreen: Studi Vichiani

Monograph

Persistent identifier:
1655060139
URN:
urn:nbn:de:bsz:291-sulbdigital-330071
Title:
Studi Vichiani
Author:
Gentile, Giovanni
Place of publication:
Saarbrücken
Publisher:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Document type:
Monograph
Collection:
Miscellaneous
Year of publication:
1968
Number of pages:
1 Online-Ressource (X, 436 Seiten)
Copyright:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Language:
ita
Digitised pages:
464

Chapter

Title:
Appendice II
Document type:
Monograph
Structure type:
Chapter
Digitised pages:
50

Contents

Table of contents

  • Studi Vichiani
  • Cover
  • Prepage
  • Serientitel
  • Title page
  • Title page
  • Dedica
  • Prefazione
  • Nota bibliografica
  • I. Il pensiero italiano nel secolo del Vico
  • II. La prima fase della filosofia vichiana
  • III. La seconda e la terza fase della filosofia vichiana
  • IV. Dal concetto della ʻ grazia ʼ a quello della ʻ provvidenza ʼ
  • V. Le varie redazioni della Scienza Nuova e la sua ultima edizione
  • VI. Il figlio di G. B. Vico e glʼ inizi dellʼ insegnamento di letteratura italiana nella Università di Napoli
  • Appendice I
  • Appendice II
  • Indici
  • Indice dei nomi
  • Indice generale
  • Liste : Opere complete di Giovanni Gentile
  • Cover

Full text

420 
STUDI V1CHIANI 
sua vita, abbozzata prima e poi ripresa più volte, e ritoccata 
sempre fino alla morte con innumeri postille e annotazioni, 
brillano come stelle splendenti in un firmamento caliginoso, 
è la bellezza, l’attrattiva, il fascino di Vico. In queste luci 
il maggior motivo che, anche al lettore intricato nelle mille 
difficoltà che in menti inesperte suscita la lettura dello scrit¬ 
tore napoletano, fa amare questo libro difficile, aspro, duro; 
che tuttavia non si può deporre senza che rinasca la brama 
di riprenderlo e ritornare a leggerlo con la speranza di capirci 
prima o poi qualche cosa di particolarmente importante e di 
scoprire una paglia d’oro in mezzo al terreno sabbioso. 
Qui l’incanto della Scienza Nuova, in cui gl’ Italiani ve¬ 
dranno sempre l'estratto della più riposta sapienza dei loro 
padri e la sorgente inesausta della verità a cui s’abbevera il 
pensiero moderno: il segreto della filosofia che concilia l’uomo 
con Dio, gl’infonde la fede nella vita, e gli fa sentire dentro 
non so che divino che lo eleva al di là di tutti i limiti del¬ 
l’umano e di tutte le miserie terrene, senza farlo cedere perciò 
alla tentazione del maligno, anzi raumiliandolo ad ora ad ora 
nel sentimento del nulla che l’uomo è appena si allontani 
da Dio. 
Fu cattolico o immanentista ? Questione spesso dibattuta 
quasi per dividere gli animi concordi nel sentire la grandezza 
di Vico: questione di scarso interesse storico e che si risolve 
negando che per Vico ci potesse essere tra i due termini l'op¬ 
posizione inconciliabile che c’ è per chi si domanda se egli 
fu cattolico o immanentista. Nessun dubbio che egli si sarebbe 
ribellato a chi lo avesse voluto tirare da una parte o dall’altra. 
E nessun dubbio, perciò, che l’insegnamento di Vico non 
è fatto per dividere gl’ Italiani; i quali vogliono una filosofia 
dell’ immanenza, che concentri nella libertà dello spirito 
l’infinito universo, ma vogliono pure vivere della fede della 
loro tradizione vittoriosa. Esso li inviterà sempre a cercare 
in se medesimi il principio in cui le parti avverse potranno 
conciliarsi superando gli esclusivismi che han sempre del 
paradosso e del fazioso. Da Vico impareranno sempre gl' Ita¬ 
liani a disdegnare le fazioni. 
1944.
	        

Cite and reuse

Cite and reuse

Here you will find download options and citation links to the record and current image.

Monograph

METS MARC XML Dublin Core RIS Mirador ALTO TEI Full text PDF DFG-Viewer OPAC
TOC

Chapter

PDF RIS

Image

PDF ALTO TEI Full text
Download

Image fragment

Link to the viewer page with highlighted frame Link to IIIF image fragment

Citation links

Citation links

Monograph

To quote this record the following variants are available:
URN:
Here you can copy a Goobi viewer own URL:

Chapter

To quote this structural element, the following variants are available:
Here you can copy a Goobi viewer own URL:

Image

To quote this image the following variants are available:
URN:
URN:
Here you can copy a Goobi viewer own URL:

Citation recommendation

Gentile, Giovanni. Studi Vichiani. Saarbrücken: Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek, 1968. Print.
Please check the citation before using it.

Image manipulation tools

Tools not available

Share image region

Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information should be copied to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to IIIF image fragment

Contact

Have you found an error? Do you have any suggestions for making our service even better or any other questions about this page? Please write to us and we'll make sure we get back to you.

What is the fifth month of the year?:

I hereby confirm the use of my personal data within the context of the enquiry made.

Diese Website benutzt Cookies, die für den technischen Betrieb der Website erforderlich sind.