Studi Vichiani

Bibliographic data

Bibliographic data

Description

Persistent identifier:
1655060139
URN:
urn:nbn:de:bsz:291-sulbdigital-330071
Title:
Studi Vichiani
Author:
Gentile, Giovanni
Bellezza, Vito A.
Place of publication:
Saarbrücken
Publisher:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Structure type:
Monograph
Collection:
Varia
Year of publication:
2018
Number of pages:
1 Online-Ressource (X, 436 Seiten)
Copyright:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Language:
ita
Digitised pages:
464

Description

Title:
Appendice II
Structure type:
Chapter
Collection:
Varia
Digitised pages:
50

Table of contents

Table of contents

  • Studi Vichiani
  • Cover
  • Prepage
  • Serientitel
  • Title page
  • Title page
  • Dedica
  • Prefazione
  • Nota bibliografica
  • I. Il pensiero italiano nel secolo del Vico
  • II. La prima fase della filosofia vichiana
  • III. La seconda e la terza fase della filosofia vichiana
  • IV. Dal concetto della ʻ grazia ʼ a quello della ʻ provvidenza ʼ
  • V. Le varie redazioni della Scienza Nuova e la sua ultima edizione
  • VI. Il figlio di G. B. Vico e glʼ inizi dellʼ insegnamento di letteratura italiana nella Università di Napoli
  • Appendice I
  • Appendice II
  • Indici
  • Indice dei nomi
  • Indice generale
  • Liste : Opere complete di Giovanni Gentile
  • Cover

Full text

APPENDICE II 
4!9 
apparenza più ripugnante al sentimento raffinato della cul¬ 
tura; poiché la Provvidenza, come scopre Vico, fa degli umani 
vizi virtù. La Provvidenza è quel « comune senso » che fa 
uomo l’uomo, quel pensiero profondo dalla logica infallibile 
che muove e dirige tutte le azioni degli uomini, vicini a Dio e 
sotto la sua guida anche quando ne sembrano più lontani. E 
tanto più l’uomo si profonda in se stesso, tanto più si coltiva ed 
impara, e tanto più sente e scopre il divino nell’animo proprio. 
E si accerta della verità del principio kantiano, da Vico, set¬ 
tanta anni prima della Critica della ragion pura, scolpito nel 
motto famoso: verum et factum convertuntur, che diverrà la 
chiave di volta della sua Scienza Nuova: che cioè la verità 
non è scoperta da noi, ma fatta; ossia che il vero mondo 
non è un antecedente dello spirito ma il mondo che egli crea 
come regno dello spirito: l’arte, la religione, la scienza, lo 
Stato, tutta la storia, che diventa intelligibile se viene intesa 
come opera dell’uomo. Diventa intelligibile, si giustifica e 
riempie il cuore dell’uomo del nobile orgoglio della sua po¬ 
tenza e insieme del più umile sentimento di religiosità: poiché 
egli non può non sentire in sé autore del mondo una potenza 
superiore che trascende la sua limitata personalità e attua 
all’ infinito la sua virtù creatrice. 
Idee oscure, che sono però convinzioni piantate nel più 
profondo dell’animo. Come Vico le volle trovare e additare 
nel mondo del diritto prima e poi in tutta la storia, splendenti 
di subitanei bagliori che illuminano di luce vivissima aspetti 
vari e diversi della vita degli individui e delle nazioni più 
familiari alla cultura classica e moderna di Vico. Semina 
flammae, pensieri suggestivi, verità improvvise e lampeggianti, 
tanto più accolte con meraviglia e con gioia, quanto più lar¬ 
gamente profuse a piene mani in mezzo ad astruse osserva¬ 
zioni quasi secentescamente ingegnose e ad un’erudizione 
classica e moderna non di rado indigesta e mista di fantasie 
favolose. Molti motti pregnanti di Vico, come tanti versi 
di Dante, son divenuti proverbiali; e molti egli perciò ne si¬ 
gillò col nome di « degnità », come a dire assiomi ; e sono spesso 
il distillato della più meditata filosofia. In queste luci, che 
nella maggiore opera vichiana, che fu poi l’opera di tutta la
	        

Cite and reuse

Cite and reuse

Here you will find download options and citation links to the record and current page.

Monograph

METS MARC XML Dublin Core RIS IIIF manifest Mirador ALTO TEI FULLEXT PDF DFG-Viewer OPAC

Chapter

PDF RIS

Image

PDF JPEG Master (TIF) ALTO TEI FULLEXT

Image fragment

Link to the viewer page with highlighted frame Link to a IIIF image fragment

Citation links

Citation link to work Citation link to page

Image manipulation tools

Tools not available

Share image region

Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information to copy to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to a IIIF image fragment
Fullscreen Logo Full screen
  • First image
  • Previous image
  • Next image
  • Last image
  • Show double pages
  • Rotate to the left
  • Rotate to the right
  • Reset image to default view
Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information to copy to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to a IIIF image fragment