SULB digital Logo Full screen
  • First image
  • Previous image
  • Next image
  • Last image
  • Show double pages
Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information should be copied to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to IIIF image fragment

Studi Vichiani

Access restriction

There is no access restriction for this record.

Copyright

The copyright and related rights status of this record has not been evaluated or is not clear. Please refer to the organization that has made the Item available for more information.

Bibliographic data

fullscreen: Studi Vichiani

Monograph

Persistent identifier:
1655060139
URN:
urn:nbn:de:bsz:291-sulbdigital-330071
Title:
Studi Vichiani
Author:
Gentile, Giovanni
Place of publication:
Saarbrücken
Publisher:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Document type:
Monograph
Collection:
Miscellaneous
Year of publication:
1968
Number of pages:
1 Online-Ressource (X, 436 Seiten)
Copyright:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Language:
ita
Digitised pages:
464

Chapter

Title:
Appendice II
Document type:
Monograph
Structure type:
Chapter
Digitised pages:
50

Contents

Table of contents

  • Studi Vichiani
  • Cover
  • Prepage
  • Serientitel
  • Title page
  • Title page
  • Dedica
  • Prefazione
  • Nota bibliografica
  • I. Il pensiero italiano nel secolo del Vico
  • II. La prima fase della filosofia vichiana
  • III. La seconda e la terza fase della filosofia vichiana
  • IV. Dal concetto della ʻ grazia ʼ a quello della ʻ provvidenza ʼ
  • V. Le varie redazioni della Scienza Nuova e la sua ultima edizione
  • VI. Il figlio di G. B. Vico e glʼ inizi dellʼ insegnamento di letteratura italiana nella Università di Napoli
  • Appendice I
  • Appendice II
  • Indici
  • Indice dei nomi
  • Indice generale
  • Liste : Opere complete di Giovanni Gentile
  • Cover

Full text

STUDI VICHIANI 
37<J 
il gusto d’una metafìsica che andò a genio al giovinetto al¬ 
lora forse quindicenne, gli parve che troppo costui andasse per 
le lunghe con le sue scolastiche distinzioni e sottodistinzioni; 
e si ritrasse pertanto da capo a studio privato, e da sé condusse 
a termine, con grande applicazione, il corso di filosofìa; dal 
quale si accedeva alla Università. In questa, dopo avere fatto 
da sé, solo frequentando per un paio di mesi lo studio d'un 
canonico vicino di casa, insegnante di diritto di molta fama, 
s’immatricolò nel 1688 alla facoltà di Leggi; e vi fu iscritto 
per quattro anni. Ma non vi mise mai piede, dividendo il suo 
tempo tra gli studi giuridici, i letterari e i filosofici, pei quali 
allora come sempre qui a Napoli grande era l’interesse delle 
persone colte. Una volta tentò i tribunali, in una causa civile, 
in difesa del padre. E la fortuna gli arrise; ma sentì egli che 
non era nato per la carriera forense. Accettò l’offerta di re¬ 
carsi a Vatolla, nel Cilento, precettore privato in casa di certi 
signori. E lì rinvigorì la salute, che tia gli stenti di Napoli 
era minacciata da tisi; e lontano dalle angustie familiari 
ebbe per nove anni ozio e serenità d’animo e agio per compiere 
il maggior coi so, com’egli più tardi ricordava, de’ suoi studi. 
in. 
Non aveva peraltro trovato la sua via. Le letture dei libri 
recenti di cui nelle sue gite a Napoli si provvedeva, non erano 
ordinate. Ma ogni autore metteva in movimento lo spirito 
del giovane, lo faceva pensare. E quelle meditazioni assidue 
erano più feconde d’ogni più metodica lettura. Ci rimane di 
quel tempo una canzone Affetti di un disperato, documento del 
pessimismo a cui di tratto in tratto lo spingevano l’incertezza 
dell’avvenire, il pensiero della famiglia lontana miserabile, 
e sopra tutto il bisogno inappagato di trovare, in quella sua 
indole raccolta e meditabonda, una soluzione a certi problemi 
angosciosi. Erano i problemi che letture e forse ricordi di 
conversazioni avute a Napoli coi letterati inclini all'ateismo 
venuto di moda tra gli spiriti forti, gli ave van fatto intrav- 
vedere prima confusamente, poi scorgere in maniera sempre
	        

Cite and reuse

Cite and reuse

Here you will find download options and citation links to the record and current image.

Monograph

METS MARC XML Dublin Core RIS Mirador ALTO TEI Full text PDF DFG-Viewer OPAC
TOC

Chapter

PDF RIS

Image

PDF ALTO TEI Full text
Download

Image fragment

Link to the viewer page with highlighted frame Link to IIIF image fragment

Citation links

Citation links

Monograph

To quote this record the following variants are available:
URN:
Here you can copy a Goobi viewer own URL:

Chapter

To quote this structural element, the following variants are available:
Here you can copy a Goobi viewer own URL:

Image

To quote this image the following variants are available:
URN:
URN:
Here you can copy a Goobi viewer own URL:

Citation recommendation

Gentile, Giovanni. Studi Vichiani. Saarbrücken: Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek, 1968. Print.
Please check the citation before using it.

Search results

Search results

Vorlesungen über praktische Philosophie
1 / 27
Relativitätstheorie und Philosophie
Back to search results Back to search results

Image manipulation tools

Tools not available

Share image region

Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information should be copied to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to IIIF image fragment

Contact

Have you found an error? Do you have any suggestions for making our service even better or any other questions about this page? Please write to us and we'll make sure we get back to you.

How many grams is a kilogram?:

I hereby confirm the use of my personal data within the context of the enquiry made.

Diese Website benutzt Cookies, die für den technischen Betrieb der Website erforderlich sind.