SULB digital Logo Full screen
  • First image
  • Previous image
  • Next image
  • Last image
  • Show double pages
Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information should be copied to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to IIIF image fragment

Studi Vichiani

Access restriction

There is no access restriction for this record.

Copyright

The copyright and related rights status of this record has not been evaluated or is not clear. Please refer to the organization that has made the Item available for more information.

Bibliographic data

fullscreen: Studi Vichiani

Monograph

Persistent identifier:
1655060139
URN:
urn:nbn:de:bsz:291-sulbdigital-330071
Title:
Studi Vichiani
Author:
Gentile, Giovanni
Other person:
Bellezza, Vito A.
Place of publication:
Firenze
Publisher:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Document type:
Monograph
Collection:
Miscellaneous
Year of publication:
1968
Number of pages:
1 Online-Ressource (X, 436 Seiten)
Copyright:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Language:
ita
Digitised pages:
464

Chapter

Title:
II. La prima fase della filosofia vichiana
Document type:
Monograph
Structure type:
Chapter
Digitised pages:
83

Contents

Table of contents

  • Studi Vichiani
  • Cover
  • Prepage
  • Serientitel
  • Title page
  • Title page
  • Dedica
  • Prefazione
  • Nota bibliografica
  • I. Il pensiero italiano nel secolo del Vico
  • II. La prima fase della filosofia vichiana
  • III. La seconda e la terza fase della filosofia vichiana
  • IV. Dal concetto della ʻ grazia ʼ a quello della ʻ provvidenza ʼ
  • V. Le varie redazioni della Scienza Nuova e la sua ultima edizione
  • VI. Il figlio di G. B. Vico e glʼ inizi dellʼ insegnamento di letteratura italiana nella Università di Napoli
  • Appendice I
  • Appendice II
  • Indici
  • Indice dei nomi
  • Indice generale
  • Liste : Opere complete di Giovanni Gentile
  • Cover

Full text

I. 
Della prima fase di una filosofia si può parlare, com’ è 
ovvio, in un senso relativo; perché questa fase, per prima 
che sia, suppone un processo già avviato, di cui non sa¬ 
rebbe possibile assegnare Г inizio assoluto ; né è così chiusa 
in se stessa, da potersi nettamente distinguere da quelle 
che le succederanno; e le succederanno con una conti¬ 
nuità di processo, che costituisce l’unità assoluta, solo 
astrattamente divisibile, del sistema nel suo storico svol¬ 
gimento. Il primo momento di una filosofia può, dunque, 
essere soltanto quella forma, nella quale noi possiamo 
conoscerla attraverso i documenti più antichi, che di fatto 
ne possediamo: forma da studiarsi e definirsi per quello 
che possiamo sapere anticipatamente che essa fu: ossia 
come germe о avviamento del pensiero ulteriormente 
svolto nella coerenza maggiore e quindi nel significato 
più profondo che l'autore seppe conferire al sistema delle 
proprie idee. Ogni germe si conosce infatti dal frutto. 
Del Vico gli studiosi conoscono soltanto due filosofie, 
о due momenti più rilevanti della sua filosofia: il primo 
dei quali è rappresentato dalla orazione De nostri temporis 
studiorum ratione (18 ottobre 1708), dal libro De an¬ 
tiquissima Italorum sapientia (1710), e dalle due Rispo¬ 
ste (1711 e 1712) che il Vico oppose alle critiche mosse a 
questo suo libro dal Giornale dei letterati d’Italia: il 
secondo, iniziato nel 1720 col De universi iuris uno prin¬ 
cipio et fine uno, si spiega nel lungo laborioso processo
	        

Cite and reuse

Cite and reuse

Here you will find download options and citation links to the record and current image.

Monograph

METS MARC XML Dublin Core RIS Mirador ALTO TEI Full text PDF DFG-Viewer OPAC
TOC

Chapter

PDF RIS

Image

PDF ALTO TEI Full text
Download

Image fragment

Link to the viewer page with highlighted frame Link to IIIF image fragment

Citation links

Citation links

Monograph

To quote this record the following variants are available:
URN:
Here you can copy a Goobi viewer own URL:

Chapter

To quote this structural element, the following variants are available:
Here you can copy a Goobi viewer own URL:

Image

To quote this image the following variants are available:
URN:
URN:
Here you can copy a Goobi viewer own URL:

Citation recommendation

Gentile, Giovanni, and Vito A. Bellezza. Studi Vichiani. Firenze: Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek, 1968. Print.
Please check the citation before using it.

Image manipulation tools

Tools not available

Share image region

Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information should be copied to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to IIIF image fragment

Contact

Have you found an error? Do you have any suggestions for making our service even better or any other questions about this page? Please write to us and we'll make sure we get back to you.

What color is the blue sky?:

I hereby confirm the use of my personal data within the context of the enquiry made.

Diese Website benutzt Cookies, die für den technischen Betrieb der Website erforderlich sind.