SULB digital Logo Full screen
  • First image
  • Previous image
  • Next image
  • Last image
  • Show double pages
Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information should be copied to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to IIIF image fragment

Studi Vichiani

Access restriction

There is no access restriction for this record.

Copyright

Public Domain Mark 1.0. You can find more information here.

Bibliographic data

fullscreen: Studi Vichiani

Monograph

Persistent identifier:
1655060139
URN:
urn:nbn:de:bsz:291-sulbdigital-330071
Title:
Studi Vichiani
Author:
Gentile, Giovanni
Other person:
Bellezza, Vito A.
Place of publication:
Firenze
Publisher:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Document type:
Monograph
Collection:
philosophy
Year of publication:
1968
Copyright:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Language:
ita
Digitised pages:
464

Chapter

Title:
VI. Il figlio di G. B. Vico e glʼ inizi dellʼ insegnamento di letteratura italiana nella Università di Napoli
Document type:
Monograph
Structure type:
Chapter
Digitised pages:
151

Contents

Table of contents

  • Studi Vichiani
  • Cover
  • Prepage
  • Serientitel
  • Title page
  • Title page
  • Dedica
  • Prefazione
  • Nota bibliografica
  • I. Il pensiero italiano nel secolo del Vico
  • II. La prima fase della filosofia vichiana
  • III. La seconda e la terza fase della filosofia vichiana
  • IV. Dal concetto della ʻ grazia ʼ a quello della ʻ provvidenza ʼ
  • V. Le varie redazioni della Scienza Nuova e la sua ultima edizione
  • VI. Il figlio di G. B. Vico e glʼ inizi dellʼ insegnamento di letteratura italiana nella Università di Napoli
  • Appendice I
  • Appendice II
  • Indici
  • Indice dei nomi
  • Indice generale
  • Liste : Opere complete di Giovanni Gentile
  • Cover

Full text

VI. IL FIGLIO DI G. B. VICO 281 
Gli scavi di Pompei, com’è noto, furono intrapresi nel¬ 
l’aprile 1748 r; ma rimasero presto interrotti; e s’è visto 
che Gennaro ne faceva un’eredità di gloria lasciata da re 
Carlo a Ferdinando. Certo, il nome del figliuolo del Vico 
va ricordato tra coloro che incitarono efficacemente a 
quest'opera importantissima. E, come già altri ha notato 2, 
a torto è dimenticata la sua monografia su Pompei, la cui 
parte più notevole è, come si disse, riferita dal Napoli- 
Signorelli nella sua Storia dell’ Accademia delle scienze e 
belle lettere. In questa monografia è innegabile profonda 
conoscenza e acuta critica delle fonti letterarie. 
Chi vorrà studiare il bel tema degli studi d’erudizione 
antica in Napoli durante il sec. XVIII, non potrà tra¬ 
scurare questo scritto del Vico, e il frammento che ci resta 
dell’altro su Locri. Ma non è qui il luogo di farne parti¬ 
colare esame. Dirò soltanto che ci si vede l’erudito, ma 
non l’antiquario di professione. Rifiutate le leggende, non 
subentra lo sforzo di spremere dalle scarse testimonianze 
superstiti quello che esse non possono darci; e il buon 
senso mette in guardia contro le sottigliezze e gli artifizi 
congetturali, che facilmente attraggono lo studioso dell’an¬ 
tichità. Ciò è particolarmente notevole nella relazione sulla 
memoria del Finamore intorno alle origini di Lanciano; 
dove, nonostante la « cadente età » e la « languidezza dello 
spirito », accusate sul principio dall’autore, spunta qua 
e là anche il bonario sorriso del buon senso contro certi 
arzigogoli del Finamore, per ottenere che 1’ Accademia 
riconoscesse nell’antica Lanciano un municipio anzi che 
una colonia romana. Dopo un minuto esame delle epigrafi 
lancianesi mandate dallo stesso Finamore all’ Accademia, 
1 Fiorelli, Descriz. di Pompei, Napoli, 1875, p. 22; o Pomp. antiq. 
historia, Neapoli, 1860, dov’ è la storia degli scavi. 
2 Beltrani, La R. Acc. di scienze e belle lett., p. 37. Il lavoro del 
Vico non è citato, nota lo stesso Beltrani, p. 88, nella Bibliografia di 
Pompei, Ercolano e Stabia di Friedrich Furcheim, Napoli, 1901.
	        

Cite and reuse

Cite and reuse

Here you will find download options and citation links to the record and current image.

Monograph

METS MARC XML Dublin Core RIS Mirador ALTO TEI Full text PDF DFG-Viewer OPAC
TOC

Chapter

PDF RIS

Image

PDF ALTO TEI Full text
Download

Image fragment

Link to the viewer page with highlighted frame Link to IIIF image fragment

Citation links

Citation links

Monograph

To quote this record the following variants are available:
URN:
Here you can copy a Goobi viewer own URL:

Chapter

To quote this structural element, the following variants are available:
Here you can copy a Goobi viewer own URL:

Image

To quote this image the following variants are available:
URN:
URN:
Here you can copy a Goobi viewer own URL:

Citation recommendation

Gentile, Giovanni, and Vito A. Bellezza. Studi Vichiani. Firenze: Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek, 1968. Print.
Please check the citation before using it.

Image manipulation tools

Tools not available

Share image region

Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information should be copied to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to IIIF image fragment

Contact

Have you found an error? Do you have any suggestions for making our service even better or any other questions about this page? Please write to us and we'll make sure we get back to you.

Which word does not fit into the series: car green bus train:

I hereby confirm the use of my personal data within the context of the enquiry made.

Diese Website benutzt Cookies, die für den technischen Betrieb der Website erforderlich sind.