SULB digital Logo Full screen
  • First image
  • Previous image
  • Next image
  • Last image
  • Show double pages
Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information should be copied to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to IIIF image fragment

Studi Vichiani

Access restriction

There is no access restriction for this record.

Copyright

The copyright and related rights status of this record has not been evaluated or is not clear. Please refer to the organization that has made the Item available for more information.

Bibliographic data

fullscreen: Studi Vichiani

Monograph

Persistent identifier:
1655060139
URN:
urn:nbn:de:bsz:291-sulbdigital-330071
Title:
Studi Vichiani
Author:
Gentile, Giovanni
Place of publication:
Saarbrücken
Publisher:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Document type:
Monograph
Collection:
Miscellaneous
Year of publication:
1968
Number of pages:
1 Online-Ressource (X, 436 Seiten)
Copyright:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Language:
ita
Digitised pages:
464

Chapter

Title:
I. Il pensiero italiano nel secolo del Vico
Document type:
Monograph
Structure type:
Chapter
Digitised pages:
16

Contents

Table of contents

  • Studi Vichiani
  • Cover
  • Prepage
  • Serientitel
  • Title page
  • Title page
  • Dedica
  • Prefazione
  • Nota bibliografica
  • I. Il pensiero italiano nel secolo del Vico
  • II. La prima fase della filosofia vichiana
  • III. La seconda e la terza fase della filosofia vichiana
  • IV. Dal concetto della ʻ grazia ʼ a quello della ʻ provvidenza ʼ
  • V. Le varie redazioni della Scienza Nuova e la sua ultima edizione
  • VI. Il figlio di G. B. Vico e glʼ inizi dellʼ insegnamento di letteratura italiana nella Università di Napoli
  • Appendice I
  • Appendice II
  • Indici
  • Indice dei nomi
  • Indice generale
  • Liste : Opere complete di Giovanni Gentile
  • Cover

Full text

I. IL PENSIERO ITALIANO NEL SECOLO DEL VICO 13 
del Cinque e del primo Seicento. L’ Italia dal 1657 al 
1750 è 1’ Italia che accoglie il riflusso della cultura europea, 
su cui ha esercitato ella precedentemente un'azione sto¬ 
rica rinnovatrice: e in questo lavoro di riassorbimento, 
che dev'essere ed è anche di reazione (esempio solenne 
Vico), è la vita sua nuova rispetto al passato. Il senso di 
questa vita nuova, se non m’inganno, non c’ è nel libro 
di Maugain : forse perché esso è un semplice « saggio », 
che per diventare una vera storia avrebbe bisogno di una 
ricerca e di una ricostruzione più profonda e più intima 
in ogni sua parte. 
IV. 
Il secolo del Vico è stato in Italia negli ultimi tempi 
argomento di studio di molti, che variamente hanno 
tentato di scuotere la vecchia tesi di Giuseppe Ferrari, 
sostanzialmente giusta benché espressa in formula troppo 
rigida e contornata da più di un giudizio paradossale, se¬ 
condo il gusto di quello scrittore. Tra questi studiosi 
merita che qui si menzioni, anche come tipico esempio 
di quella passione che in ogni tempo suscitò con le parti 
stesse misteriose del suo pensiero e della sua vita Giam¬ 
battista Vico nelle province meridionali, uno scrittore 
erudito e ingegnoso, quantunque variamente indulgente 
alle tendenze di una cultura dilettantesca: Raffaele Co- 
tugno. Il quale nel 1890 pubblicò un opuscolo su G. B. 
Vico, il suo secolo e le sue opere. E nel 1914 tornò sul 
tema in un volume I, dove raccolse il miglior frutto de’ 
suoi lunghi studi. 
1 Raffaele Cotugno, La sorte di Giovati Battista Vico e le po¬ 
lemiche scientifiche e letterarie dalla fine del sec. XVII alla metà del 
XVIII secolo, Bari, Laterza, 1914. 
2
	        

Cite and reuse

Cite and reuse

Here you will find download options and citation links to the record and current image.

Monograph

METS MARC XML Dublin Core RIS Mirador ALTO TEI Full text PDF DFG-Viewer OPAC
TOC

Chapter

PDF RIS

Image

PDF ALTO TEI Full text
Download

Image fragment

Link to the viewer page with highlighted frame Link to IIIF image fragment

Citation links

Citation links

Monograph

To quote this record the following variants are available:
URN:
Here you can copy a Goobi viewer own URL:

Chapter

To quote this structural element, the following variants are available:
Here you can copy a Goobi viewer own URL:

Image

To quote this image the following variants are available:
URN:
URN:
Here you can copy a Goobi viewer own URL:

Citation recommendation

Gentile, Giovanni. Studi Vichiani. Saarbrücken: Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek, 1968. Print.
Please check the citation before using it.

Image manipulation tools

Tools not available

Share image region

Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information should be copied to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to IIIF image fragment

Contact

Have you found an error? Do you have any suggestions for making our service even better or any other questions about this page? Please write to us and we'll make sure we get back to you.

What is the fourth digit in the number series 987654321?:

I hereby confirm the use of my personal data within the context of the enquiry made.

Diese Website benutzt Cookies, die für den technischen Betrieb der Website erforderlich sind.