Studi Vichiani

Bibliographic data

Bibliographic data

Description

Persistent identifier:
1655060139
URN:
urn:nbn:de:bsz:291-sulbdigital-330071
Title:
Studi Vichiani
Author:
Gentile, Giovanni
Bellezza, Vito A.
Place of publication:
Saarbrücken
Publisher:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Structure type:
Monograph
Collection:
Varia
Year of publication:
2018
Number of pages:
1 Online-Ressource (X, 436 Seiten)
Copyright:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Language:
ita
Digitised pages:
464

Description

Title:
IV. Dal concetto della ʻ grazia ʼ a quello della ʻ provvidenza ʼ
Structure type:
Chapter
Collection:
Varia
Digitised pages:
19

Table of contents

Table of contents

  • Studi Vichiani
  • Cover
  • Prepage
  • Serientitel
  • Title page
  • Title page
  • Dedica
  • Prefazione
  • Nota bibliografica
  • I. Il pensiero italiano nel secolo del Vico
  • II. La prima fase della filosofia vichiana
  • III. La seconda e la terza fase della filosofia vichiana
  • IV. Dal concetto della ʻ grazia ʼ a quello della ʻ provvidenza ʼ
  • V. Le varie redazioni della Scienza Nuova e la sua ultima edizione
  • VI. Il figlio di G. B. Vico e glʼ inizi dellʼ insegnamento di letteratura italiana nella Università di Napoli
  • Appendice I
  • Appendice II
  • Indici
  • Indice dei nomi
  • Indice generale
  • Liste : Opere complete di Giovanni Gentile
  • Cover

Full text

i6o 
STUDI VICHIANI 
bietto adeguato » della propria scienza b La grazia non 
è negata, di certo, ma dichiarata estranea alla ricerca 
vichiana. Se non che, e questa è l’importanza delle 
riflessioni spese dal Vico nella questione della grazia, il 
suo concetto della Provvidenza, nato da quello della 
grazia e spiccatosi da esso quando il Vico sentì il bisogno 
d’una grazia immanente, conserva sempre la primitiva 
impronta della dottrina della grazia, quale è propugnata 
dal Dechamps. In un corollario infatti della Dign. CIV 
(«la consuetudine è simile al re.... ») che conferma 1’ Vili, 
l’autore torna a dedurne che « l’uomo non è ingiusto per 
natura assolutamente, ma per natura caduta e debole ». 
E soggiunge: 
E ’n conseguenza [questa Degnità] dimostra il primo principio 
della cristiana religione, eh’ è Adamo intiero, qual dovette nel- 
l'idea ottima essere stato criato da Dio. E quindi dimostra i 
catolici principii della grazia: che ella operi nell’uomo, ch’abbia 
la privazione, non la niegazione delle buone opere, e sì, ne abbia 
una potenza inefficace, e perciò sia efficace la grazia; che perciò 
non può stare senza il principio dell’arbitrio libero, il quale na¬ 
turalmente è da Dio aiutato con la di lui Provvedenza.... sulla 
quale la cristiana conviene con tutte l’altre religioni1 2. 
Dove la dottrina della grazia coincide perfettamente 
con quella che abbiamo vista difesa dal Kicardo, se si 
bada a quel principio dell’arbitrio libero, la cui necessità 
si tiene ad affermare accanto alla grazia efficace; ma dalla 
grazia si distingue la Provvidenza, non propria del Cri¬ 
stianesimo, bensì comune a tutte le religioni, e dal Vico 
concepita come la legge stessa di quel processo dal finito 
all’ infinito, che è per lui la vita dello spirito come unità 
1 Mi attengo qui al testo del 1730, che è pili affine al pensiero del 
Diritto Universale, ponendo la giustizia termine medio tra Dio e l’arbitrio 
umano. 
2 S. Ab2, ed. Nicolini, p. 164.
	        

Cite and reuse

Cite and reuse

Here you will find download options and citation links to the record and current page.

Monograph

METS MARC XML Dublin Core RIS IIIF manifest Mirador ALTO TEI FULLEXT PDF DFG-Viewer OPAC

Chapter

PDF RIS

Image

PDF JPEG Master (TIF) ALTO TEI FULLEXT

Image fragment

Link to the viewer page with highlighted frame Link to a IIIF image fragment

Citation links

Citation link to work Citation link to page

Image manipulation tools

Tools not available

Share image region

Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information to copy to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to a IIIF image fragment
Fullscreen Logo Full screen
  • First image
  • Previous image
  • Next image
  • Last image
  • Show double pages
  • Rotate to the left
  • Rotate to the right
  • Reset image to default view
Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information to copy to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to a IIIF image fragment