SULB digital Logo Full screen
  • First image
  • Previous image
  • Next image
  • Last image
  • Show double pages
Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information should be copied to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to IIIF image fragment

Studi Vichiani

Access restriction

There is no access restriction for this record.

Copyright

Public Domain Mark 1.0. You can find more information here.

Bibliographic data

fullscreen: Studi Vichiani

Monograph

Persistent identifier:
1655060139
URN:
urn:nbn:de:bsz:291-sulbdigital-330071
Title:
Studi Vichiani
Author:
Gentile, Giovanni
Other person:
Bellezza, Vito A.
Place of publication:
Firenze
Publisher:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Document type:
Monograph
Collection:
philosophy
Year of publication:
1968
Copyright:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Language:
ita
Digitised pages:
464

Chapter

Title:
IV. Dal concetto della ʻ grazia ʼ a quello della ʻ provvidenza ʼ
Document type:
Monograph
Structure type:
Chapter
Digitised pages:
19

Contents

Table of contents

  • Studi Vichiani
  • Cover
  • Prepage
  • Serientitel
  • Title page
  • Title page
  • Dedica
  • Prefazione
  • Nota bibliografica
  • I. Il pensiero italiano nel secolo del Vico
  • II. La prima fase della filosofia vichiana
  • III. La seconda e la terza fase della filosofia vichiana
  • IV. Dal concetto della ʻ grazia ʼ a quello della ʻ provvidenza ʼ
  • V. Le varie redazioni della Scienza Nuova e la sua ultima edizione
  • VI. Il figlio di G. B. Vico e glʼ inizi dellʼ insegnamento di letteratura italiana nella Università di Napoli
  • Appendice I
  • Appendice II
  • Indici
  • Indice dei nomi
  • Indice generale
  • Liste : Opere complete di Giovanni Gentile
  • Cover

Full text

IV. CONCETTO DELLA GRAZIA E DELLA PROVVIDENZA I49 
Questo concetto insufficiente della libertà negativa s’ è 
già incontrato nel Vico, nell’ Orazione del 1700 Ma in 
quella stessa Orazione abbiamo visto com’egli sentisse 
pure il bisogno di qualche cosa di meglio. Certo, nel suo 
teologo non trovava un libero arbitrio che senza l’estrin¬ 
seco aiuto della divina grazia bastasse a bene operare; 
quantunque dovesse, senz’alcun dubbio, esser più sod¬ 
disfatto da questa dottrina che un’ombra almeno di 
libertà lasciava all’uomo; aH’ucmo di quella che egli 
chiamerà umanità gentilesca, artefice an¬ 
ch’egli del mondo delle nazioni. 
E non poteva egualmente non propendere alla sentenza 
della teologia sorbonica nella questione famosa della 
grazia efficace, che è l’altro memento della nega¬ 
zione della libertà nel giansenismo: per cui, l’uomo non 
è libero prima d’esser redento dalla grazia, perché, per 
effetto del peccato, è in potere del diavolo; e non è libero 
né anche dopo, perché l’efficacia della grazia redentrice 
consiste nella necessità della redenzione. Prima la sua 
volontà è principio del male, e soltanto del male; poi, 
del bene, e soltanto del bene. E non vien concepita mai 
come principio degli opposti, quale dev’essere, per esser 
libera. Anche qui il gesuita distingue; e se la distinzione 
tra grazia sufficiente che non è sufficiente e grazia efficace 
provocherà il sorriso del Pascal, essa però ha una pro¬ 
fonda ragion d’essere, e mira a salvare insieme con la 
grazia la libertà, senza la quale la grazia edificherebbe 
la distruzione. Il Ricardo riferisce in proposito un luogo 
del De spirita et littera (c. 33) di Agostino, che egli dice 
un compendio di tutti i libri scritti dal Santo contro i 
nemici della grazia e del libero arbitrio: un muro di 
bronzo contro pelagiani, manichei, luterani, calvinisti e 
simili pesti. 
1 Vedi sopra pp. 65 sgg..
	        

Cite and reuse

Cite and reuse

Here you will find download options and citation links to the record and current image.

Monograph

METS MARC XML Dublin Core RIS Mirador ALTO TEI Full text PDF DFG-Viewer OPAC
TOC

Chapter

PDF RIS

Image

PDF ALTO TEI Full text
Download

Image fragment

Link to the viewer page with highlighted frame Link to IIIF image fragment

Citation links

Citation links

Monograph

To quote this record the following variants are available:
URN:
Here you can copy a Goobi viewer own URL:

Chapter

To quote this structural element, the following variants are available:
Here you can copy a Goobi viewer own URL:

Image

To quote this image the following variants are available:
URN:
URN:
Here you can copy a Goobi viewer own URL:

Citation recommendation

Gentile, Giovanni, and Vito A. Bellezza. Studi Vichiani. Firenze: Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek, 1968. Print.
Please check the citation before using it.

Image manipulation tools

Tools not available

Share image region

Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information should be copied to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to IIIF image fragment

Contact

Have you found an error? Do you have any suggestions for making our service even better or any other questions about this page? Please write to us and we'll make sure we get back to you.

How many grams is a kilogram?:

I hereby confirm the use of my personal data within the context of the enquiry made.

Diese Website benutzt Cookies, die für den technischen Betrieb der Website erforderlich sind.