Studi Vichiani

Bibliographic data

Bibliographic data

Description

Persistent identifier:
1655060139
URN:
urn:nbn:de:bsz:291-sulbdigital-330071
Title:
Studi Vichiani
Author:
Gentile, Giovanni
Bellezza, Vito A.
Place of publication:
Saarbrücken
Publisher:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Structure type:
Monograph
Collection:
Varia
Year of publication:
2018
Number of pages:
1 Online-Ressource (X, 436 Seiten)
Copyright:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Language:
ita
Digitised pages:
464

Description

Title:
II. La prima fase della filosofia vichiana
Structure type:
Chapter
Collection:
Varia
Digitised pages:
83

Table of contents

Table of contents

  • Studi Vichiani
  • Cover
  • Prepage
  • Serientitel
  • Title page
  • Title page
  • Dedica
  • Prefazione
  • Nota bibliografica
  • I. Il pensiero italiano nel secolo del Vico
  • II. La prima fase della filosofia vichiana
  • III. La seconda e la terza fase della filosofia vichiana
  • IV. Dal concetto della ʻ grazia ʼ a quello della ʻ provvidenza ʼ
  • V. Le varie redazioni della Scienza Nuova e la sua ultima edizione
  • VI. Il figlio di G. B. Vico e glʼ inizi dellʼ insegnamento di letteratura italiana nella Università di Napoli
  • Appendice I
  • Appendice II
  • Indici
  • Indice dei nomi
  • Indice generale
  • Liste : Opere complete di Giovanni Gentile
  • Cover

Full text

II. LA PRIMA FASE DELLA FILOSOFIA VICHIANA 93 
spiegando ottimamente perché le prime sei Orazioni il Vico non 
avesse più pubblicate, e in qual senso rifiutasse tutte le opere 
anteriori alla Scienza Nuova seconda; quantunque troppo forse 
egli si giovi delle tardive illustrazioni e dichiarazioni fe\YAuto- 
biografia per accertare l’originario significato dei primissimi scritti. 
Tutte le sette Orazioni inaugurali sono considerate stretta- 
mente connesse tra loro e tutte destinate a preparare la tratta¬ 
zione del De uno con la discussione di tutti i problemi critici o 
introduttivi: e andrebbero divise in tre gruppi, distribuendo le 
prime sei dal Vico lasciate inedite in due trilogie (come le vuol 
denominate il Donati) : l’una sul fondamento della sapienza, e 
l’altra sulla destinazione di questa. Alle quali trilogie seguirebbe 
da ultimo, a modo di conclusione, 1’ Orazione sul metodo. E poiché 
il fondamento della sapienza, ossia dello svolgimento dell’attività 
razionale conoscitiva dello spirito, consiste nella natura dello 
spirito considerata dal Vico non come astratta unità isolata, ma, 
unità del molteplice, e quindi individualità che ha la sua con¬ 
cretezza nella storia, nelle attinenze sociali e nella vita comune, 
dalla prima trilogia è ovvio il passaggio logico alla seconda, de¬ 
stinata a illustrare i fini della scienza desunti dalla vita, e a mo¬ 
strare nella scienza stessa uno strumento per l’azione e il principio 
della retta volontà. Onde entrambe le trilogie si possono a ragione 
considerare una preparazione analitica di quella sintesi, che è 
rappresentata dall’ Orazione sul metodo del 1708, e che il Vico 
nella sua Autobiografia dice come «un abbozzo dell’opera che poi 
lavorò: De universi iuris uno principio ecc., di cui è appendice 
l’altra De constantia iurisprudentis ». 
La esposizione che ne fa il Donati in correlazione col De uno 
è meritevole d’ogni lode: precisa, netta, chiara e rigorosa, in 
modo da riuscire una illustrazione efficacissima dell’ordine di 
pensieri adombrati dal filosofo napoletano nella forma alquanto 
rettorica di quegli antichi suoi tentativi. Ma, né mi pare che ne 
venga un risultato nuovo per gli studi intorno alla formazione 
della filosofia vichiana; né che riesca sufficientemente dimostrata 
la tesi finale dell’autore, circa l’autonomia del Diritto Universale, 
come trattazione speciale di filosofia del diritto, e conclusiva d’un 
periodo d’ indagini filosofico-giuridiche, dalla Scienza Nuova, 
come quadro più vasto, a cui il problema del diritto si sarebbe 
esteso dopo il De uno. 
In un punto il Donati accenna ad una interpretazione della 
Orazione del 1699 diversa da quella data da me. Egli ritiene che 
le dichiarazioni del Vico in quella Orazione circa la potenza crea¬ 
7
	        

Cite and reuse

Cite and reuse

Here you will find download options and citation links to the record and current page.

Monograph

METS MARC XML Dublin Core RIS IIIF manifest Mirador ALTO TEI FULLEXT PDF DFG-Viewer OPAC

Chapter

PDF RIS

Image

PDF JPEG Master (TIF) ALTO TEI FULLEXT

Image fragment

Link to the viewer page with highlighted frame Link to a IIIF image fragment

Citation links

Citation link to work Citation link to page

Image manipulation tools

Tools not available

Share image region

Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information to copy to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to a IIIF image fragment
Fullscreen Logo Full screen
  • First image
  • Previous image
  • Next image
  • Last image
  • Show double pages
  • Rotate to the left
  • Rotate to the right
  • Reset image to default view
Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information to copy to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to a IIIF image fragment