Studi Vichiani

Bibliographic data

Bibliographic data

Description

Persistent identifier:
1655060139
URN:
urn:nbn:de:bsz:291-sulbdigital-330071
Title:
Studi Vichiani
Author:
Gentile, Giovanni
Bellezza, Vito A.
Place of publication:
Saarbrücken
Publisher:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Structure type:
Monograph
Collection:
Varia
Year of publication:
2018
Number of pages:
1 Online-Ressource (X, 436 Seiten)
Copyright:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Language:
ita
Digitised pages:
464

Description

Title:
II. La prima fase della filosofia vichiana
Structure type:
Chapter
Collection:
Varia
Digitised pages:
83

Table of contents

Table of contents

  • Studi Vichiani
  • Cover
  • Prepage
  • Serientitel
  • Title page
  • Title page
  • Dedica
  • Prefazione
  • Nota bibliografica
  • I. Il pensiero italiano nel secolo del Vico
  • II. La prima fase della filosofia vichiana
  • III. La seconda e la terza fase della filosofia vichiana
  • IV. Dal concetto della ʻ grazia ʼ a quello della ʻ provvidenza ʼ
  • V. Le varie redazioni della Scienza Nuova e la sua ultima edizione
  • VI. Il figlio di G. B. Vico e glʼ inizi dellʼ insegnamento di letteratura italiana nella Università di Napoli
  • Appendice I
  • Appendice II
  • Indici
  • Indice dei nomi
  • Indice generale
  • Liste : Opere complete di Giovanni Gentile
  • Cover

Full text

92

STUDI VICHIANI

ha perfettamente ragione nella Scienza Nuova di ripetere
quel che è lo scetticismo del De antiquissima, e però di
conservare la metafisica che non è nostra (di quel mondo
naturale, di cui Dio solo ha la scienza)1
insieme con la nostra metafisica. Le due vedute, le due
opere vicinane, V integrano a vicenda. Il che vuol dire
che a fondamento del processo dalla natura a Dio della
Scienza Nuova rimane sempre pel Vico un processo da
Dio alla natura, un descenso platonico, che spiega così
la tendenza vichiana al panteismo e all’ immanenza e
però al soggettivismo e alla metafisica della mente, come
la tendenza, anch’essa incontestabilmente vichiana, al
teismo e alla trascendenza, e però al platonismo e alla
metafisica dell’essere. La luce è anche in Vico cinta da
un emisfero di tenebre.

NOTA

Un valente studioso, il prof. Benvenuto Donati, ha nel 1915
pubblicato (negli Annali della Fac. di Giurispr. della Univ.
di Perugia, voi. XXX) un’ importante memoria sui Prolegomeni
della filosofia giuridica del Vico attraverso le Orazioni inaugurali
dal iógg al 1708. Dove è indagato con molta sagacia lo svolgi-
mento del pensiero vichiano attraverso le Orazioni inaugurali,
compresa quella del 1708 De nostri temporis studiorum ratione ; e ciò
in relazione col Diritto Universale. E si vuol mostrare come a grado
a grado si venissero svolgendo i germi che giunsero a dare i loro
frutti maturi nel De uno. E non si può non congratularsi di questa
nuova analisi dei primi scritti del Vico, che fino a pochi anni fa
solevano passare quasi inosservati: poiché il Donati mette nella
più chiara luce gli addentellati che in essi hanno taluni dei con-
cetti principali del periodo posteriore della speculazione vichiana,

1 « Dee recar meraviglia come tutti i filosofi seriosamente si studia-
rono di conseguire la scienza di questo mondo naturale, del quale perché
Iddio egli il fece, esso solo ne ha la scienza » (p. 173).
	        

Cite and reuse

Cite and reuse

Here you will find download options and citation links to the record and current page.

Monograph

METS MARC XML Dublin Core RIS IIIF manifest Mirador ALTO TEI FULLEXT PDF DFG-Viewer OPAC

Chapter

PDF RIS

Image

PDF JPEG Master (TIF) ALTO TEI FULLEXT

Image fragment

Link to the viewer page with highlighted frame Link to a IIIF image fragment

Citation links

Citation link to work Citation link to page

Image manipulation tools

Tools not available

Share image region

Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information to copy to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to a IIIF image fragment
Fullscreen Logo Full screen
  • First image
  • Previous image
  • Next image
  • Last image
  • Show double pages
  • Rotate to the left
  • Rotate to the right
  • Reset image to default view
Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information to copy to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to a IIIF image fragment