SULB digital Logo Full screen
  • First image
  • Previous image
  • Next image
  • Last image
  • Show double pages
Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information should be copied to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to IIIF image fragment

I problemi della scolastica e il pensiero italiano (12)

Access restriction

There is no access restriction for this record.

Copyright

Public Domain Mark 1.0. You can find more information here.

Bibliographic data

fullscreen: I problemi della scolastica e il pensiero italiano (12)

Multivolume work

Persistent identifier:
1572260114
URN:
urn:nbn:de:bsz:291-sulbdigital-289618
Title:
Opere
Author:
Gentile, Giovanni
Place of publication:
Firenze
Publisher:
Sansoni
Document type:
Multivolume work
Collection:
philosophy
Year of publication:
1963
Copyright:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Language:
ita

Volume

Persistent identifier:
1565657837
URN:
urn:nbn:de:bsz:291-sulbdigital-289627
Title:
I problemi della scolastica e il pensiero italiano
Author:
Gentile, Giovanni
Volume count:
12
Place of publication:
Firenze
Publisher:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Document type:
Volume
Collection:
Miscellaneous
Year of publication:
1963
Number of pages:
VIII, 247 Seiten
Copyright:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Language:
ita
Digitised pages:
264

Chapter

Title:
I. I problemi della scolastica e il pensiero italiano
Document type:
Multivolume work
Structure type:
Chapter
Digitised pages:
132

Chapter

Title:
II. La verità
Document type:
Multivolume work
Structure type:
Chapter
Digitised pages:
30

Contents

Table of contents

  • Opere
  • I problemi della scolastica e il pensiero italiano (12)
  • Cover
  • Prepage
  • Serientitel
  • Title page
  • Avvertenza
  • I. I problemi della scolastica e il pensiero italiano
  • I. La filosofia scolastica in italia e i suoi problemi
  • II. La verità
  • III. Dio e il mondo
  • IV. L'intelletto umano
  • II. Bernardino Telesio
  • III. Il Carattere storico della filosofia italiana
  • Indici
  • Liste der Opere complete di Giovanni Gentile
  • Cover

Full text

5° 
I. I PROBLEMI DELLA SCOLASTICA 
integra e realizza nel giudizio della propria verità: della 
propria assoluta verità, -— giacché la verità relativa è 
una spiritosa invenzione di filosofi che s’argomentavano 
in tempi a noi vicini di ricavare dal miserabile provento 
di una esperienza fantasticata come l’inverosimile com¬ 
mercio del mondo esterno con un soggetto inesistente, 
una verità relativa, e punto incommutabile come questa 
di frate Bonaventura: nulla sospettando della condizione 
ridicola a cui venivano con questa loro invenzione spiri¬ 
tosa a condannare la verità stessa della loro tesi della 
relatività di ogni verità. Pel nostro scolastico, invece, la 
verità, anche delle inezie, in quanto giudicate tali o non 
tali, era cosa ben salda: era sempre la verità assoluta, 
in cui affondava le sue radici ogni giudizio dell' intelletto. 
Ed ecco una categoria anche più fondamentale attri¬ 
buita allo spirito. Ma importa essa, con la sua assolutezza, 
l’assolutezza dello spirito ? Sed, cimi ipsa mens nostra sit 
commutabilis, Ulani sic incommutàbiliter relucentem non 
potest videre nisi per aliquam lucem omnino incommutabi- 
liter radiantem, quam impossibile est esse creaturam muta- 
bilem. Ahimè ! La divina energia della verità con una 
mano è messa sugli altari, con l’altra abbattuta ed in¬ 
franta. Questa energia o è nostra, o non vale a produrre 
la luce del vero che se n’attende e che ci è indispensabile; 
perché, se non è nostra, se non è noi, ci toccherà di acco¬ 
glierne in noi il raggio dall’esterno; e come accoglierlo, 
senza giudicarlo con un giudizio, che presupponga già 
la luce in noi ? Accogliere la verità senza giudicarla sa¬ 
rebbe subirla, e non essere certi, di quella certezza che 
Bonaventura fa consistere appunto nella luce della verità. 
Sicché quest’assoluto, in cui ora risorge il divino, già 
intrawisto nello spirito in quanto memoria, ora s’in¬ 
tende quale valore abbia per lo scolastico: è un semplice 
riflesso — metaforico, s’intende, finché non riesca a qual¬ 
cuno di capire come la luce della verità possa entrare e
	        

Cite and reuse

Cite and reuse

Here you will find download options and citation links to the record and current image.

Volume

METS METS (entire work) MARC XML Dublin Core RIS Mirador ALTO TEI Full text PDF DFG-Viewer OPAC
TOC

Chapter

PDF RIS

Image

PDF ALTO TEI Full text
Download

Image fragment

Link to the viewer page with highlighted frame Link to IIIF image fragment

Citation links

Citation links

Volume

To quote this record the following variants are available:
URN:
Here you can copy a Goobi viewer own URL:

Chapter

To quote this structural element, the following variants are available:
Here you can copy a Goobi viewer own URL:

Image

To quote this image the following variants are available:
URN:
URN:
Here you can copy a Goobi viewer own URL:

Citation recommendation

Gentile, Giovanni. I Problemi Della Scolastica E Il Pensiero Italiano. Firenze: Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek, 1963. Print.
Please check the citation before using it.

Image manipulation tools

Tools not available

Share image region

Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information should be copied to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to IIIF image fragment

Contact

Have you found an error? Do you have any suggestions for making our service even better or any other questions about this page? Please write to us and we'll make sure we get back to you.

What is the fifth month of the year?:

I hereby confirm the use of my personal data within the context of the enquiry made.

Diese Website benutzt Cookies, die für den technischen Betrieb der Website erforderlich sind.