I problemi della scolastica e il pensiero italiano (12)

Bibliographic data

Bibliographic data

Description

Persistent identifier:
1572260114
URN:
urn:nbn:de:bsz:291-sulbdigital-289618
Title:
Opere
Author:
Gentile, Giovanni
Place of publication:
Saarbrücken
Publisher:
Sansoni
Structure type:
Multivolume work
Collection:
Varia
Year of publication:
19XX
Copyright:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek

Description

Persistent identifier:
1565657837
URN:
urn:nbn:de:bsz:291-sulbdigital-289627
Title:
I problemi della scolastica e il pensiero italiano
Author:
Gentile, Giovanni
Volume count:
12
Place of publication:
Saarbrücken
Publisher:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Structure type:
Volume
Collection:
Varia
Year of publication:
2017
Number of pages:
1 Online-Ressource (VIII, 247 Seiten)
Copyright:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Language:
ita
Digitised pages:
264

Description

Title:
I. I problemi della scolastica e il pensiero italiano
Structure type:
Chapter
Collection:
Varia
Digitised pages:
132

Description

Title:
I. La filosofia scolastica in italia e i suoi problemi
Structure type:
Chapter
Collection:
Varia
Digitised pages:
34

Table of contents

Table of contents

  • Opere
  • I problemi della scolastica e il pensiero italiano (12)
  • Cover
  • Prepage
  • Serientitel
  • Title page
  • Avvertenza
  • I. I problemi della scolastica e il pensiero italiano
  • II. Bernardino Telesio
  • III. Il Carattere storico della filosofia italiana
  • Indici
  • Liste der Opere complete di Giovanni Gentile
  • Cover

Full text

>6 
I. I PROBLEMI DELLA SCOLASTICA 
da capo, con nuovo sforzo. La scuola, ecclesiastica o laica, 
fino al sec. xvm fu scolastica : Aristotele il testo dell' in¬ 
segnamento accademico in Italia fino alla Rivoluzione 
francese. Dalla quale non avemmo una spinta a un movi¬ 
mento filosofico nostro se non nel periodo della restaura¬ 
zione, quando alla filosofia dovemmo tornare con due 
pensatori grandi ma preoccupati da preconcetti religiosi 
intesi pure scolasticamente. Poiché l'altra scuola di filo¬ 
sofia che, oltre l’accademia pei dotti, avemmo in Italia 
anche dopo la morte ideale della scolastica, voglio dire 
la scuola di filosofìa pel popolo, per tutti, quella che do¬ 
veva deporre in tutte le anime almeno il germe d’un 
concetto dell’assoluto, la Chiesa, per l'andamento parti¬ 
colare della nostra storia politica, non tutta soggetta né 
tutta libera dal Papato, non ha mai potuto essere altro 
che la Chiesa cattolica: una Chiesa, la cui dommatica 
coincide coi principii essenziali della scolastica, quali pro¬ 
cureremo di fermarli in queste altre lezioni : e che si 
possono riassumere nella negazione della divinità del¬ 
l’uomo, nella netta separazione tra l'anima umana e 
quella realtà che quest’anima, ripeto, deve sentirsi dentro, 
per vivere una vita veramente e profondamente religiosa 
e insomma proporsi e sentire il problema filosofico. Ora, 
quando ci s’abitua a guardar fuori per vedere l’oggetto 
che solo è dentro di noi, come volete che si desti mai 
in tutta la sua pienezza quella vita rigogliosa dello spirito, 
che nasce dalla coscienza di quest'oggetto ? 
Così Bruno, Vico, Gioberti scoprono, ciascuno con ge¬ 
nialità meravigliosa d’intuito speculativo, un Dio, che è 
momento essenziale nella storia del pensiero moderno nelle 
sue più alte manifestazioni : ma nessuno di essi è in grado 
di riconoscervi il suo vero Dio. 
Questa invero la nostra storia, che solo ora si ripiglia 
con quella piena libertà di spirito che è l'aria vivificante 
così del pensiero filosofico, come di quello religioso.
	        

Cite and reuse

Cite and reuse

Here you will find download options and citation links to the record and current page.

Volume

METS METS (entire work) MARC XML Dublin Core RIS IIIF manifest Mirador ALTO TEI FULLEXT PDF DFG-Viewer OPAC

Chapter

PDF RIS

Image

PDF JPEG Master (TIF) ALTO TEI FULLEXT

Image fragment

Link to the viewer page with highlighted frame Link to a IIIF image fragment

Citation links

Citation link to work Citation link to page

Image manipulation tools

Tools not available

Share image region

Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information to copy to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to a IIIF image fragment
Fullscreen Logo Full screen
  • First image
  • Previous image
  • Next image
  • Last image
  • Show double pages
  • Rotate to the left
  • Rotate to the right
  • Reset image to default view
Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information to copy to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to a IIIF image fragment