I problemi della scolastica e il pensiero italiano (12)

Bibliographic data

Bibliographic data

Description

Persistent identifier:
1572260114
URN:
urn:nbn:de:bsz:291-sulbdigital-289618
Title:
Opere
Author:
Gentile, Giovanni
Place of publication:
Saarbrücken
Publisher:
Sansoni
Structure type:
Multivolume work
Collection:
Varia
Year of publication:
19XX
Copyright:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek

Description

Persistent identifier:
1565657837
URN:
urn:nbn:de:bsz:291-sulbdigital-289627
Title:
I problemi della scolastica e il pensiero italiano
Author:
Gentile, Giovanni
Volume count:
12
Place of publication:
Saarbrücken
Publisher:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Structure type:
Volume
Collection:
Varia
Year of publication:
2017
Number of pages:
1 Online-Ressource (VIII, 247 Seiten)
Copyright:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Language:
ita
Digitised pages:
264

Description

Title:
I. I problemi della scolastica e il pensiero italiano
Structure type:
Chapter
Collection:
Varia
Digitised pages:
132

Description

Title:
I. La filosofia scolastica in italia e i suoi problemi
Structure type:
Chapter
Collection:
Varia
Digitised pages:
34

Table of contents

Table of contents

  • Opere
  • I problemi della scolastica e il pensiero italiano (12)
  • Cover
  • Prepage
  • Serientitel
  • Title page
  • Avvertenza
  • I. I problemi della scolastica e il pensiero italiano
  • II. Bernardino Telesio
  • III. Il Carattere storico della filosofia italiana
  • Indici
  • Liste der Opere complete di Giovanni Gentile
  • Cover

Full text

I. J.A FILOSOFIA SCOLASTICA IX ITALIA 21 
sufficientemente e acconciamente ». E finisce con un inno 
d’amore, di un amore che si potrebbe dire dionisiaco: 
Questo mio volgare fu congiugnitore de li miei generanti, 
che con esso parlavano..., per che manifesto è lui essere concorso 
a la mia generazione, e così essere alcuna cagione del mio essere. 
Ancora, questo mio volgare fu introduttore di me ne la via di 
scienza, che è l’ultima perfezione, in quanto con esso io entrai ne 
lo latino, e con esso mi fu mostrato : lo quale latino poi mi fu via 
a più innanzi andare... 
Oui lo scolastico si riscuote c si sveglia; e sente la 
terra, a cui lo avvincono le sue radici spirituali. Indi sente 
salire allo spirito la linfa della vita, e permeare in un solo 
circolo vitale l’umore che avviva una moltitudine di par¬ 
lanti una stessa lingua, e aventi in questa alcuna cagione 
delbesser loro. Sa a prova il valore di questa lingua, a 
cui era vietato l’ingresso nelle vecchie scuole; e con 
l’istinto della vita che sarà vissuta, presente che una 
nuova scienza nascerà, fuori di quelle scuole, germogliante 
da quella terra, vivente di quello spirito che parlava il 
volgare: una scienza che, uscita dalla breve cerchia dei 
chierici privilegiati, si diffonderà nella moltitudine. 
Questo sarà quello pane orzato del quale si satolleranno mi¬ 
gliaia, e a me ne soperchieranno le sporte piene. Questo sarà luce 
nuova, sole nuovo, il quale surgerà là dove l’usato tramonterà, e 
darà luce a coloro che sono in tenebre e in oscuritade, per lo usato 
sole che a loro non luce3. 
Il sole che tramonterà sarà la scienza umbratile delle 
scuole senza nessun carattere nazionale; il sole che sor¬ 
gerà, se non nel Convivio, nella Commedia, sarà la scienza 
liberata dal suo astratto universalismo, e fatta italiana, 
perché passata attraverso una grandissima anima italiana, 
e penetrata nella nuova vita d’ Italia. 
1 Conv., I, xin, 4-5. 
3 Conv., I, xin, 12.
	        

Cite and reuse

Cite and reuse

Here you will find download options and citation links to the record and current page.

Volume

METS METS (entire work) MARC XML Dublin Core RIS IIIF manifest Mirador ALTO TEI FULLEXT PDF DFG-Viewer OPAC

Chapter

PDF RIS

Image

PDF JPEG Master (TIF) ALTO TEI FULLEXT

Image fragment

Link to the viewer page with highlighted frame Link to a IIIF image fragment

Citation links

Citation link to work Citation link to page

Image manipulation tools

Tools not available

Share image region

Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information to copy to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to a IIIF image fragment
Fullscreen Logo Full screen
  • First image
  • Previous image
  • Next image
  • Last image
  • Show double pages
  • Rotate to the left
  • Rotate to the right
  • Reset image to default view
Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information to copy to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to a IIIF image fragment