I problemi della scolastica e il pensiero italiano (12)

Bibliographic data

Bibliographic data

Description

Persistent identifier:
1572260114
URN:
urn:nbn:de:bsz:291-sulbdigital-289618
Title:
Opere
Author:
Gentile, Giovanni
Place of publication:
Saarbrücken
Publisher:
Sansoni
Structure type:
Multivolume work
Collection:
Varia
Year of publication:
19XX
Copyright:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek

Description

Persistent identifier:
1565657837
URN:
urn:nbn:de:bsz:291-sulbdigital-289627
Title:
I problemi della scolastica e il pensiero italiano
Author:
Gentile, Giovanni
Volume count:
12
Place of publication:
Saarbrücken
Publisher:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Structure type:
Volume
Collection:
Varia
Year of publication:
2017
Number of pages:
1 Online-Ressource (VIII, 247 Seiten)
Copyright:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Language:
ita
Digitised pages:
264

Description

Title:
I. I problemi della scolastica e il pensiero italiano
Structure type:
Chapter
Collection:
Varia
Digitised pages:
132

Description

Title:
I. La filosofia scolastica in italia e i suoi problemi
Structure type:
Chapter
Collection:
Varia
Digitised pages:
34

Table of contents

Table of contents

  • Opere
  • I problemi della scolastica e il pensiero italiano (12)
  • Cover
  • Prepage
  • Serientitel
  • Title page
  • Avvertenza
  • I. I problemi della scolastica e il pensiero italiano
  • II. Bernardino Telesio
  • III. Il Carattere storico della filosofia italiana
  • Indici
  • Liste der Opere complete di Giovanni Gentile
  • Cover

Full text

iS LI PROBLEMI DELLA SCOLASTICA 
doveva tutta comprendere in sé e lasciar trasparire di 
tra le ombre sapienti la materia della dottrina. E però 
Dante, nella sua energica personalità, non poteva non 
stancarsi ben presto del faticoso tentativo di allegorizzare 
le proprie canzoni; e non sentire il bisogno di un’attuazione 
più piena di questa nuova poesia virile, a cui aspirava il 
suo genio. E Dante interruppe il Convivio; e il fine stesso, 
più maturamente concepito, perseguì nella Commedia, 
La quale, per altro, dispenserà non soltanto quello che 
cade dalla beata mensa, alla quale nel Convivio Dante 
non credeva di poter sedere: cioè la pura scienza mondana, 
o filosofia; ma lo stesso pan degli angeli, serbato ai pochi: 
la teologia. Ammesso per Virgilio alla scuola dell’altissimo 
canto, egli verrà condotto nel nobile castello della scienza, 
fino ad Aristotele ; ma, infiammato dall’amore infinito della 
sua Beatrice, salirà di contemplazione in contemplazione 
fino a Dio. La sua poesia si leverà con volo possente dalla 
materia d’amore alla dottrina di una somma teologica, 
che ai dommi premette i prdeambula fidei, alla scienza 
rivelata le arti liberali dovute ai lavoro spontaneo del 
pensiero umano. 
Avrebbe potuto scrivere una somma teologica, e scrisse 
un poema; perché egli era nato poeta, e sentiva la forza 
irresistibile del genio interiore, come accennò a Bona- 
giunta. Di poesia era vissuto agli anni lieti della giovi¬ 
nezza, quando il suo mondo era il mondo dei sogni e 
dell’amore : 
Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io 
Fossimo presi per incantamento, 
E messi in un vascel, ch’ad ogni vento 
Per mare andasse al voler vostro e mio; 
E quivi ragionar sempre d'amore... 1 
1 Rime, LII.
	        

Cite and reuse

Cite and reuse

Here you will find download options and citation links to the record and current page.

Volume

METS METS (entire work) MARC XML Dublin Core RIS IIIF manifest Mirador ALTO TEI FULLEXT PDF DFG-Viewer OPAC

Chapter

PDF RIS

Image

PDF JPEG Master (TIF) ALTO TEI FULLEXT

Image fragment

Link to the viewer page with highlighted frame Link to a IIIF image fragment

Citation links

Citation link to work Citation link to page

Search results

Search results

Previous results
1 / 54
Next results
Back to search resultsBack to search results

Image manipulation tools

Tools not available

Share image region

Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information to copy to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to a IIIF image fragment
Fullscreen Logo Full screen
  • First image
  • Previous image
  • Next image
  • Last image
  • Show double pages
  • Rotate to the left
  • Rotate to the right
  • Reset image to default view
Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information to copy to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to a IIIF image fragment