I problemi della scolastica e il pensiero italiano (12)

Bibliographic data

Bibliographic data

Description

Persistent identifier:
1572260114
URN:
urn:nbn:de:bsz:291-sulbdigital-289618
Title:
Opere
Author:
Gentile, Giovanni
Place of publication:
Saarbrücken
Publisher:
Sansoni
Structure type:
Multivolume work
Collection:
Varia
Year of publication:
19XX
Copyright:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek

Description

Persistent identifier:
1565657837
URN:
urn:nbn:de:bsz:291-sulbdigital-289627
Title:
I problemi della scolastica e il pensiero italiano
Author:
Gentile, Giovanni
Volume count:
12
Place of publication:
Saarbrücken
Publisher:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Structure type:
Volume
Collection:
Varia
Year of publication:
2017
Number of pages:
1 Online-Ressource (VIII, 247 Seiten)
Copyright:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Language:
ita
Digitised pages:
264

Description

Title:
I. I problemi della scolastica e il pensiero italiano
Structure type:
Chapter
Collection:
Varia
Digitised pages:
132

Description

Title:
I. La filosofia scolastica in italia e i suoi problemi
Structure type:
Chapter
Collection:
Varia
Digitised pages:
34

Table of contents

Table of contents

  • Opere
  • I problemi della scolastica e il pensiero italiano (12)
  • Cover
  • Prepage
  • Serientitel
  • Title page
  • Avvertenza
  • I. I problemi della scolastica e il pensiero italiano
  • II. Bernardino Telesio
  • III. Il Carattere storico della filosofia italiana
  • Indici
  • Liste der Opere complete di Giovanni Gentile
  • Cover

Full text

LA FILOSOFIA SCOLASTICA IX ITALIA 
Alle scuole dei religiosi l’Alighieri aveva anche appreso 
che la grandezza dei più famosi poeti dell’antichità non 
consiste nel vano ornamento favoloso, ond’essi seppero 
rivestire i loro concetti; sì nell'arcana filosofia, che riu¬ 
scirono a così bellamente insegnare. L'estetica medievale 
gli aveva insegnato che il pregio sommo di quell ’Eneide, 
che egli sapeva « tutta quanta » z, consiste appunto nella 
universale dottrina, di cui Virgilio si dimostra espertis¬ 
simo. Egli perciò non sdegnerà la poesia; ma la vorrà 
pari alla poesia virgiliana, grave di verità e di ammae¬ 
stramento. 
Il Convivio, anteriore forse al De vulvari eloquentia, 
certo al De Monarchia, può essere ascritto agli anni tra 
il 1307 e il 1309, quando forse fu incominciata anche la 
Commedia, e può considerarsi come il momento critico 
dello spirito dantesco, il quale, movendo dalla poesia del 
dolce stile, si orienta verso la poesia scientifica e filoso¬ 
fica. Concepita, infatti, la poesia, secondo gl' insegna- 
menti di quella cultura chiericale, che prevalse nella 
mente di Dante quando il « vento secco » dell’esilio e della 
povertà ebbe essiccata in lui ogni vena del vago poetare 
giovanile, come strumento o forma di sapere assoluto, 
potevano le canzoni prese a commentare nel Convivio 
appagare alla lunga il suo nuovo ideale ? Quale dei grandi 
poeti dell’antichità aveva sentito il bisogno di dimostrare 
con esposizioni allegoriche il verace contenuto della 
propria poesia ? E poi, il commento che egli veniva 
compilando, per sforzi che facesse, non riusciva, né poteva 
riuscire a cavar tutta dalle canzoni quella enciclopedia, 
di cui Dante voleva esser dottore; e molta parte entrava 
nell’ordito dell’opera come schiarimento e appendice al 
commento. Laddove la teoria dell’allegorismo richiedeva 
che nel simbolo fosse tutto il simboleggiato ; e l’alta poesia 
1 Inf., XX, 114. 
1!. — Gentile. I problemi duella scolastica.
	        

Cite and reuse

Cite and reuse

Here you will find download options and citation links to the record and current page.

Volume

METS METS (entire work) MARC XML Dublin Core RIS IIIF manifest Mirador ALTO TEI FULLEXT PDF DFG-Viewer OPAC

Chapter

PDF RIS

Image

PDF JPEG Master (TIF) ALTO TEI FULLEXT

Image fragment

Link to the viewer page with highlighted frame Link to a IIIF image fragment

Citation links

Citation link to work Citation link to page

Image manipulation tools

Tools not available

Share image region

Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information to copy to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to a IIIF image fragment
Fullscreen Logo Full screen
  • First image
  • Previous image
  • Next image
  • Last image
  • Show double pages
  • Rotate to the left
  • Rotate to the right
  • Reset image to default view
Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information to copy to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to a IIIF image fragment