I problemi della scolastica e il pensiero italiano (12)

Bibliographic data

Bibliographic data

Description

Persistent identifier:
1572260114
URN:
urn:nbn:de:bsz:291-sulbdigital-289618
Title:
Opere
Author:
Gentile, Giovanni
Place of publication:
Saarbrücken
Publisher:
Sansoni
Structure type:
Multivolume work
Collection:
Varia
Year of publication:
19XX
Copyright:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek

Description

Persistent identifier:
1565657837
URN:
urn:nbn:de:bsz:291-sulbdigital-289627
Title:
I problemi della scolastica e il pensiero italiano
Author:
Gentile, Giovanni
Volume count:
12
Place of publication:
Saarbrücken
Publisher:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Structure type:
Volume
Collection:
Varia
Year of publication:
2017
Number of pages:
1 Online-Ressource (VIII, 247 Seiten)
Copyright:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Language:
ita
Digitised pages:
264

Description

Title:
II. Bernardino Telesio
Structure type:
Chapter
Collection:
Varia
Digitised pages:
74

Description

Title:
V. Dottrina telesiana
Structure type:
Chapter
Collection:
Varia
Digitised pages:
16

Table of contents

Table of contents

  • Opere
  • I problemi della scolastica e il pensiero italiano (12)
  • Cover
  • Prepage
  • Serientitel
  • Title page
  • Avvertenza
  • I. I problemi della scolastica e il pensiero italiano
  • II. Bernardino Telesio
  • III. Il Carattere storico della filosofia italiana
  • Indici
  • Liste der Opere complete di Giovanni Gentile
  • Cover

Full text

li. BERNARDINO TEI.ESIO 
1S1 
Strano a dirsi: iì filosofo, incapace ancora di spiegarsi lo 
spirito, lo redime, lo afferma, negandolo: rimpicciolendosi 
e stringendosi da presso a quella natura che cominciava a 
liberare dalla trascendenza, per partecipare al benefizio di 
quella prima libertà. Strano, ma vero, per chi voglia pene¬ 
trare nel segreto dello spirito del Rinascimento: questo 
naturalismo materialistico era la prima affermazione, con 
carattere schiettamente cristiano, della libertà dello spirito. 
vi 
Il limite del naturalismo telesiano 
E tutto ciò chiaro e netto nel pensiero di Bernardino 
Telesio? 
Nella Bibbia si legge che Dio, dopo aver creato l’uni- 
verso, vidit cuncta quae fecerat, et erant valde bona. Dopo di 
allora, ogni volta, lo spirito creatore prima ha creato, e 
poi s’è compiaciuto, come oggi Cosenza si compiace pel 
Telesio, dell’opera sua. La coscienza critica, che è la storia, 
vien dopo. Accennammo già che Telesio, come Vico, si 
travagliò tutta la vita nella sistemazione e formulazione 
del suo pensiero : segno che, a simiglianza del Vico, ei non 
pervenne mai alla visione lucida e piena di quanto gli si 
agitava nella mente. E a quel modo che oggi l’oscuro pen¬ 
siero del grande filosofo napoletano s’intende in tutto il 
suo valore, se si libera da talune incocrenze, incertezze e 
ambiguità della sua forma nativa, come riesce ormai possi¬ 
bile a noi, che sul suo pensiero torniamo con la riflessione 
più matura di tutta la filosofia posteriore ; nella stessa guisa, 
leggendo Telesio, scoperta la logica del suo pensiero nella 
storia più ampia della filosofia, che lo preparò prima e poi 
lo continuò, noi possiamo vedere in lui più addentro che 
non vedesse egli stesso : e fare così il giusto conto di talune
	        

Cite and reuse

Cite and reuse

Here you will find download options and citation links to the record and current page.

Volume

METS METS (entire work) MARC XML Dublin Core RIS IIIF manifest Mirador ALTO TEI FULLEXT PDF DFG-Viewer OPAC

Chapter

PDF RIS

Image

PDF JPEG Master (TIF) ALTO TEI FULLEXT

Image fragment

Link to the viewer page with highlighted frame Link to a IIIF image fragment

Citation links

Citation link to work Citation link to page

Search results

Search results

Previous results
3 / 3
Next results
Back to search resultsBack to search results

Image manipulation tools

Tools not available

Share image region

Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information to copy to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to a IIIF image fragment
Fullscreen Logo Full screen
  • First image
  • Previous image
  • Next image
  • Last image
  • Show double pages
  • Rotate to the left
  • Rotate to the right
  • Reset image to default view
Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information to copy to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to a IIIF image fragment