I problemi della scolastica e il pensiero italiano (12)

Bibliographic data

Bibliographic data

Description

Persistent identifier:
1572260114
URN:
urn:nbn:de:bsz:291-sulbdigital-289618
Title:
Opere
Author:
Gentile, Giovanni
Place of publication:
Saarbrücken
Publisher:
Sansoni
Structure type:
Multivolume work
Collection:
Varia
Year of publication:
19XX
Copyright:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek

Description

Persistent identifier:
1565657837
URN:
urn:nbn:de:bsz:291-sulbdigital-289627
Title:
I problemi della scolastica e il pensiero italiano
Author:
Gentile, Giovanni
Volume count:
12
Place of publication:
Saarbrücken
Publisher:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Structure type:
Volume
Collection:
Varia
Year of publication:
2017
Number of pages:
1 Online-Ressource (VIII, 247 Seiten)
Copyright:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Language:
ita
Digitised pages:
264

Description

Title:
II. Bernardino Telesio
Structure type:
Chapter
Collection:
Varia
Digitised pages:
74

Description

Title:
III. Umanesimo e rinascimento
Structure type:
Chapter
Collection:
Varia
Digitised pages:
12

Table of contents

Table of contents

  • Opere
  • I problemi della scolastica e il pensiero italiano (12)
  • Cover
  • Prepage
  • Serientitel
  • Title page
  • Avvertenza
  • I. I problemi della scolastica e il pensiero italiano
  • II. Bernardino Telesio
  • III. Il Carattere storico della filosofia italiana
  • Indici
  • Liste der Opere complete di Giovanni Gentile
  • Cover

Full text

II. BERNARDINO TERESIO 
in¬ 
celilo continua bensì, almeno nelle grandi edizioni di tutti 
i suoi scritti voltati in latino e commentati in uso delle 
tante scuole dove rimaneva sempre il solo testo di studio, 
continua egli a godere il titolo pomposo di princeps philo¬ 
sophorum', e la Chiesa cattolica a lui, come a patrono 
invincibile della sua dottrina, valido alla repressione di 
ogni libero tentativo di riscossa, si tiene sempre strettis¬ 
sima; talché ancora nel 1615 Federico Cesi badava ad 
avvertire il suo grande Galileo che a Roma « li contrari 
ad Aristotele sono odiatissimi 1 ». Ma lungo tutto il secolo 
è una polemica incessante prima contro gli aristotelici, e 
poi contro Aristotele, preparatrice del rinnovamento 
baconiano. 
Ricorderò Mario Nizzoli (1488-1566), il quale nel suo 
Ant-ìbarbarus philosophicus (1553) non dubita di affermare 
che chi si mette sulle orme di Aristotele, non potrà mai 
nec recte philosophari nec perfecte veritatem invenire. Racco¬ 
manda sì la lettura delle opere aristoteliche : ma cimi dili¬ 
genti consideratione atque indicio. Ne pregia alcune; ma 
nella maggior parte della Fisica, in non pochi punti della 
Metafisica e in tutta la Logica trova dottrine false, o inu¬ 
tili, e perfìn ridicole. Ad Aristotele, secondo il Nizzoli, si 
può applicare il proverbio: Ubi bene, nihil melius: ubi male, 
nihil peius 2 3. Insomma, in tutte le sue critiche contro 
Aristotele uno studioso inglese di Bacone 3 può notare 
quell’impazienza e quell’asprezza, che son solite negli 
scritti del Cancelliere inglese. E basti vedere le due avver¬ 
tenze, che il Nizzoli, alla fine del suo libro, propone a chi 
voglia rettamente filosofare, di mandare a mente. La se¬ 
conda delle quali, nello stesso latino delVAntibarbaro, 
suona: Quamdiu in scholis philosophorum regnabit Aristo- 
1 Opere di G. Galilei, ed naz., XII, 130. 
2 Antìbarb., ed. Leibniz, Francoforte, 1674, pp. 2, 5, ó. 
3 II Fowler nell’Introd. alla sua edizione del Nov. Ovganum, 
Oxford, 1889, p. 8r.
	        

Cite and reuse

Cite and reuse

Here you will find download options and citation links to the record and current page.

Volume

METS METS (entire work) MARC XML Dublin Core RIS IIIF manifest Mirador ALTO TEI FULLEXT PDF DFG-Viewer OPAC

Chapter

PDF RIS

Image

PDF JPEG Master (TIF) ALTO TEI FULLEXT

Image fragment

Link to the viewer page with highlighted frame Link to a IIIF image fragment

Citation links

Citation link to work Citation link to page

Search results

Search results

Previous results
11 / 18
Next results
Back to search resultsBack to search results

Image manipulation tools

Tools not available

Share image region

Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information to copy to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to a IIIF image fragment
Fullscreen Logo Full screen
  • First image
  • Previous image
  • Next image
  • Last image
  • Show double pages
  • Rotate to the left
  • Rotate to the right
  • Reset image to default view
Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information to copy to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to a IIIF image fragment