I problemi della scolastica e il pensiero italiano (12)

Bibliographic data

Bibliographic data

Description

Persistent identifier:
1572260114
URN:
urn:nbn:de:bsz:291-sulbdigital-289618
Title:
Opere
Author:
Gentile, Giovanni
Place of publication:
Saarbrücken
Publisher:
Sansoni
Structure type:
Multivolume work
Collection:
Varia
Year of publication:
19XX
Copyright:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek

Description

Persistent identifier:
1565657837
URN:
urn:nbn:de:bsz:291-sulbdigital-289627
Title:
I problemi della scolastica e il pensiero italiano
Author:
Gentile, Giovanni
Volume count:
12
Place of publication:
Saarbrücken
Publisher:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Structure type:
Volume
Collection:
Varia
Year of publication:
2017
Number of pages:
1 Online-Ressource (VIII, 247 Seiten)
Copyright:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Language:
ita
Digitised pages:
264

Description

Title:
II. Bernardino Telesio
Structure type:
Chapter
Collection:
Varia
Digitised pages:
74

Description

Title:
II. Pensiero medievale
Structure type:
Chapter
Collection:
Varia
Digitised pages:
7

Table of contents

Table of contents

  • Opere
  • I problemi della scolastica e il pensiero italiano (12)
  • Cover
  • Prepage
  • Serientitel
  • Title page
  • Avvertenza
  • I. I problemi della scolastica e il pensiero italiano
  • II. Bernardino Telesio
  • III. Il Carattere storico della filosofia italiana
  • Indici
  • Liste der Opere complete di Giovanni Gentile
  • Cover

Full text

II. BERNARDINO TELI.STO 
137 
zione, era tuttavia la filosofia greca, cioè uno dei due 
termini stessi antagonisti. 
La filosofia greca è il pensiero che si vede fuori di sé: 
e si vede perciò o come natura, nella sua immediatezza 
sensibile, o come idea, che non è atto del pensiero che 
pensa, ma cosa in cui il pensiero si affisa, e che presup¬ 
pone come verità eterna e ragione eterna di tutte le cose 
e della sua stessa cognizione parallela alla vicenda delle 
cose: in entrambi i casi, realtà che è in se stessa quella 
che è, indipendentemente dalla relazione in cui il pen¬ 
siero entra con essa quando la conosce. Visione la più 
dolorosa che l’anima umana possa avere del proprio 
essere nel mondo: perché l'anima umana vive di verità, 
cioè della fede che sia da pensare quello che essa pensa ; 
e in quella visione, che è poi la visione eterna della prima 
riflessione, da cui si dovrà sempre pigliare le mosse, la 
verità, quel che è veramente, non è nell’anima umana. 
La cui condizione permanente e a dir vero tragica da 
quell’ardente e sensibilissimo amatore dell’essere eterno 
o dell’ ideale del mondo, che fu Platone, venne raffigurata 
nel mito di Eros: mito pregno, nella sua classica serenità, 
di pathos che direi cosmico : perché l'aspirazione fervente 
al divino, che è l’Amore di Platone, e che nella sua forma 
più alta è la filosofia, non è solo lo sforzo supremo in cui 
si concentra l’anima umana, ma culmina in questa e 
affatica tutto l’universo, tormentato dal desiderio di 
qualche cosa che, essendo il suo vero essere, è fuori di 
esso. Mito, che, con tutto il suo pathos, può essere in¬ 
tanto sereno, perché l’occhio dell’ idealista greco è at¬ 
tratto dalla bellezza dell’ ideale lontano, e vi si affisa, e 
gli sfugge la miseria infinita dell’amante senza speranza. 
In questa visione, quando, per opera principalmente 
dello stesso Platone, la verità della natura sensibile e mor¬ 
tale si rifrange nelle forme ideali, ond’essa si rivela al 
pensiero ne’ suoi vari aspetti, e diventa sistema di idee,
	        

Cite and reuse

Cite and reuse

Here you will find download options and citation links to the record and current page.

Volume

METS METS (entire work) MARC XML Dublin Core RIS IIIF manifest Mirador ALTO TEI FULLEXT PDF DFG-Viewer OPAC

Chapter

PDF RIS

Image

PDF JPEG Master (TIF) ALTO TEI FULLEXT

Image fragment

Link to the viewer page with highlighted frame Link to a IIIF image fragment

Citation links

Citation link to work Citation link to page

Image manipulation tools

Tools not available

Share image region

Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information to copy to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to a IIIF image fragment
Fullscreen Logo Full screen
  • First image
  • Previous image
  • Next image
  • Last image
  • Show double pages
  • Rotate to the left
  • Rotate to the right
  • Reset image to default view
Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information to copy to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to a IIIF image fragment