I problemi della scolastica e il pensiero italiano (12)

Bibliographic data

Bibliographic data

Description

Persistent identifier:
1572260114
URN:
urn:nbn:de:bsz:291-sulbdigital-289618
Title:
Opere
Author:
Gentile, Giovanni
Place of publication:
Saarbrücken
Publisher:
Sansoni
Structure type:
Multivolume work
Collection:
Varia
Year of publication:
19XX
Copyright:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek

Description

Persistent identifier:
1565657837
URN:
urn:nbn:de:bsz:291-sulbdigital-289627
Title:
I problemi della scolastica e il pensiero italiano
Author:
Gentile, Giovanni
Volume count:
12
Place of publication:
Saarbrücken
Publisher:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Structure type:
Volume
Collection:
Varia
Year of publication:
2017
Number of pages:
1 Online-Ressource (VIII, 247 Seiten)
Copyright:
Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek
Language:
ita
Digitised pages:
264

Description

Title:
II. Bernardino Telesio
Structure type:
Chapter
Collection:
Varia
Digitised pages:
74

Description

Title:
I. Introduzione
Structure type:
Chapter
Collection:
Varia
Digitised pages:
2

Table of contents

Table of contents

  • Opere
  • I problemi della scolastica e il pensiero italiano (12)
  • Cover
  • Prepage
  • Serientitel
  • Title page
  • Avvertenza
  • I. I problemi della scolastica e il pensiero italiano
  • II. Bernardino Telesio
  • III. Il Carattere storico della filosofia italiana
  • Indici
  • Liste der Opere complete di Giovanni Gentile
  • Cover

Full text

I :;<> II. BERNARDINO Tilt, ESTO 
chio. Perciò tutti i pensatori di questa età hanno due 
facce, e ci presentano contraddizioni, che paiono spian¬ 
tare i principii stessi del loro filosofare; e chi guarda 
a una sola faccia, non riesce più a rendersi conto dell’altra. 
E chi ne fa gii iniziatori, a dirittura, del pensiero moderno, 
e chi li respinge indietro, alla scolastica dei tempi di mezzo: 
laddove il significato storico è in questa posizione, che 
occupano, tra una filosofia che hanno solo virtualmente 
superata e una filosofia che del pari solo virtualmente 
affermano. Trascurare cotesto residuo esanime, che re¬ 
siste nei loro sistemi alle intuizioni innovatrici, in tutti 
questi filosofi, dal Ticino, anzi dal Valla, al Bruno e al 
Campanella, non è possibile: vien meno tutto il signifi¬ 
cato di queste medesime intuizioni, che fanno di essi 
i precursori dei più grandi filosofi moderni ; e non si spie¬ 
gano più atteggiamenti essenziali e parti vitali del loro 
pensiero; ma, sopra tutto, diviene un mistero perché il 
germe dì verità, che essi si recano in mano, rimanga sol¬ 
tanto un germe, di cui la vita s’arresti appena cominciata. 
li 
il pensiero medievale 
L’uomo del Medio Evo si era travagliato in una con¬ 
traddizione, che si può dire organica, perché ne dipendeva 
la vita stessa del pensiero. Una contraddizione, i cui 
termini, se si vuol considerare il processo generale della 
storia ne’ suoi grandi tratti, si possono designare come 
la filosofia greca e la fede cristiana: due termini, che il 
pensiero tentò per tutte le vie, lungo più di un millennio, 
di conciliare; ma erano assolutamente inconciliabili per 
lui, sul terreno in cui si era posto. Poiché, a dirla in breve, 
la filosofia sua, che avrebbe dovuto operare la concilia¬
	        

Cite and reuse

Cite and reuse

Here you will find download options and citation links to the record and current page.

Volume

METS METS (entire work) MARC XML Dublin Core RIS IIIF manifest Mirador ALTO TEI FULLEXT PDF DFG-Viewer OPAC

Chapter

PDF RIS

Image

PDF JPEG Master (TIF) ALTO TEI FULLEXT

Image fragment

Link to the viewer page with highlighted frame Link to a IIIF image fragment

Citation links

Citation link to work Citation link to page

Image manipulation tools

Tools not available

Share image region

Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information to copy to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to a IIIF image fragment
Fullscreen Logo Full screen
  • First image
  • Previous image
  • Next image
  • Last image
  • Show double pages
  • Rotate to the left
  • Rotate to the right
  • Reset image to default view
Use the mouse to select the image area you want to share.
Please select which information to copy to the clipboard by clicking on the link:
  • Link to the viewer page with highlighted frame
  • Link to a IIIF image fragment