Full text: Studi Vichiani

34 
STUDI VICHIANI 
com’egli, confondendo in uno Zenone d’ Elea con quello 
di Cizio, userà dire, zenonistica I: che è vero e proprio 
panteismo. E quell’opposizione, se dapprima potrà dar 
luogo allo scetticismo della metafisica vichiana, più tardi 
renderà possibile la profonda concezione — che è la sco¬ 
perta di Vico — della scienza del mondo umano, o, com’ è 
stato detto, della metafisica della mente. Giacché, una 
volta ammesso il concetto neoplatonico, svolto anch'esso 
dal Ficino 2, che Deus omnia agit et servat, et in omnibus 
omnia operatur, poiché causae rerum sequentes Deum nihil 
agunt absque virtute actioneque divina, Dio, immanente 
nell’operare di una natura esterna a noi, sarà fuori di noi 
(onde la nostra conoscenza della natura non potrà aver 
verità) ; ma Dio immanente nella volontà umana sarà 
1 Nell’ Autobiografia, nel De antiquissima, nella Sec. risposta al 
Giorn. d. letterati il Vico parla indifferentemente di Zenone e della sua 
scuola (de Zenone eiusque secta, Zenonii) e di Zenone e degli stoici, 
mostrando perciò di unificare i due Zenoni. E Z-yjvóvEioi in Diog. L., 
VII, 5 son detti gli stoici. La dottrina di Zenone, che Vico dice ma¬ 
lamente riportata e combattuta da Aristotele (nel VI della Fisica), 
è la celebre aporia dell’ Eleate intorno alla molteplicità, dove si arresta 
la divisione del continuo a quel minimo, che egli poi dimostra non 
potersi insieme non concepire come massimo. Ma la ricostruzione che 
il Vico stesso nella Sec. risposta § 4 dà della sua interpretazione dei 
punti metafisici (che parrebbero questi minimi), risalendo ai numeri 
zenoniani-pitagorici, è fantastica. Realmente egli aveva contaminato 
il concetto dell’ Eleate con la dottrina stoica, ed il dinamismo del De 
antiquissima è di origine stoica. Si chiamino punti metafisici i Xóyot 
CT7T£p(i.aTi.xo(, e la metafisica di Vico avrà la sua base nello stoicismo. 
Con la cui 7ipóvoia, quale si ritrova nei neoplatonici, da Plotino (Enn. 
Ili, 2, 3) a Ficino (T/t. pi. II, 13), dovrebbe pure essere messa in relazione 
la Provvidenza della Scienza Nuova. Ma non mi par dubbio 
che al Vico lo stoicismo perviene attraverso i neoplatonici. E mi par 
degno di nota che la polemica vichiana contro il concetto della divi¬ 
sione all’ infinito opposto da Aristotele a Zenone (De ant. c. IV, § 2) 
si riscontra puntualmente con quella che contro lo stesso concetto aveva 
rivolta fin dal 1591 il Bruno nel De triplici minimo, I, 6-8: in cui può 
parere che si ripiglino gli argomenti lucreziani in favore dell’atomo, 
ma in realtà, come in Vico, si trasforma l’atomo in conato, o operazione 
dell’anima del mondo (v. Gentile, G. Bruno e il pensiero del Rinasci¬ 
mento, pp. 223-4). Le radici delle due filosofie, bruniana e vichiana, si 
toccano e s’intrecciano. 
2 Theol. piai., II, 7.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.