Full text: Studi Vichiani

II. LA PRIMA FASE DELLA FILOSOFIA VICHIANA 
25 
dico essere i filosofi dell’equità naturale; l’altra, in os¬ 
servare con quanta diligenza i giureconsulti medesimi 
esaminavano le parole delle leggi, de’ decreti del Senato 
e degli editti de’ pretori, che interpetrano : la qual cosa 
il conciliò agl’ interpetri eruditi, che poi avvertì ed estimò 
essere puri storici del dritto civile romano »Non Vul- 
teio, dunque, e i giureconsulti romani furono il suo nu¬ 
trimento spirituale ; ma quella filosofia e quella 
storia o filologia, che egli costruiva per mezzo di essi ; 
né la nozione giuridica del diritto era materia del suo 
sommo piacere, ma quello che egli vedeva 0 poneva 
in questo diritto con la tendenza astrattiva di uno sco- 
tista, con la sottigliezza filologica di un terminista e di 
un secentista (poiché, secondo l’andazzo dei tempi, an¬ 
ch’egli era solito « spampinare nelle maniere più corrotte 
del poetare moderno, che con altro non diletta che coi 
trascorsi e col falso » e della poesia s’era fatto « un eser¬ 
cizio d’ingegno in opere di argutezza »). La giurispru¬ 
denza diventava occasione o materia indifferente a tro¬ 
vare nelle determinazioni dello spirito umano i principii, 
i concetti fondamentali, le sostanze reali, in cui per lo 
scotismo si risolve tutto il reale, e a tormentare le parole, 
in cui tutte le determinazioni dello spirito pigliano corpo, 
per farne sprizzare fuori l’anima, il senso riposto. Che 
era un primo avviamento del problema vichiano della 
constantia iurisprudentiae come constantia philosophiae 
et constantia philologiae, e della Scienza nuova come 
scienza a un tratto del vero e del certo. 
1 Questo il racconto dell'Autobiografia (1728); alla quale continuo 
ad attenermi, quantunque il Nicolini sospetti essa sia, a siffatto pro¬ 
posito, anacronistica, e cioè che il V. (in perfetta buona fede, s’in¬ 
tende), abbia intruso, in quella che fu l'effettiva forma mentale dei 
suoi diciotto anni, parecchio dell’esperienza spirituale di chi aveva già 
scritta la prima Scienza Nuova (1725): cfr. Per la biografia cit., pun¬ 
tata I, pp. 51 sgg.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.