286
STUDI VICHIANI
nota la minuta della prefazione 1 che egli già aveva prepa¬
rata pel primo volume, che avrebbe dovuto contenere
la Scienza Nuova del 1744.
Tandem tot flagitatoribus, tot obtrectatoribus mihi tanquam
parum officioso exprobantibus morem gero, a quibus quasi
obsessus quotidie oppugnabar; tandem rogari, atque invitus
negare desino, cum non mea me voluntas, sed rationes meae
ab incepto prohiberent; fidem meam absolvo, dato fidejussore
satis superque locuplete, honestissimo Neapolitano Michaele Stasio,
qui onus in se suscepit; tandem Patris mei (cujus etsi eundem mu¬
neris ordinem adeptus, utinam eodem dignitatis gradu exples¬
sem !) opera omnia.... in unum corpus collecta, in lucem prodeunt.
Accennando alla diuturna meditazione in cui s’era
maturata la Scienza Nuova, Gennaro dice che è questa la
ragione principale della pretesa oscurità trovata in quel¬
l’opera da taluni, « qui, ne de grege imperitae multitudinis
habeantur, quae ea magis admiratur quae minus intelligit,
prorsus damnant quod non intelligunt ».
Aliud est, dice Gennaro, e nelle sue parole bisogna
vedere un pochino lo stato d’animo di lui stesso quando
leggeva la Scienza Nuova ; — aliud est dicere, non intel-
ligo, aliud, non intelligitur :
illud modestiae, et suae cu jusque conscientiae potius tribuen¬
dum; hoc autem summae arrogantiae indicium, quod firmissi¬
mum supinae ignorantiae argumentum; nam quid est aliud,
quam se supra omnes extollere ac postulare, quod ipse non in¬
telligit, e nemine intelligi posse ? Nam vere docti quantum sibi
desit, sciunt.
Vico, che erano presso Gennaro, se già questi non le aveva date al
march, di Villarosa. A quell’anno, infatti, devono pur risalire le av¬
vertenze del Daniele comunicate al Villarosa per una ristampa della
Vita del Vico (cfr. Croce, Bibl., p. no); dalle quali apparisce e la
conoscenza delle carte vichiane possedute da Gennaro Vico, e la fa¬
miliarità del Daniele con quest’ultimo, già decrepito. Potrebbe anche
pensarsi che queste ricerche pel Borgia e pel Morelli ei cominciasse a
farle per compiacere al « marchesino Villarosa ».
1 Fu pubblicata dal Croce, Bibl., pp. 112-13.