Full text: Studi Vichiani

184 
STUDI VICHIANI 
egli dice che « cotal maniera di filosofare diede lo scandalo 
a B. Spinosa»)1 e andava a finire nello spinozismo; e 
non gli consentiva quindi più la critica alla quale egli 
subito passa dello Spinoza. In sostanza il Vico, faccia a 
faccia col panteismo, che era nel fondo del suo pensiero, 
doveva dare addietro, e sopprimere il suo pericoloso saggio 
di critica. Quanto al Locke, che il Vico non doveva aver 
letto, e che giunge a riguardare come un materialista, 
egli non poteva non aver qualche dubbio a dirlo « co¬ 
stretto a dar un Dio tutto corpo operante a caso »; né 
quindi poteva fermarsi a credere veramente efficace 
contro l’empirismo del filosofo inglese il concetto « del 
vero Essere » anteriore ad ogni esperienza, compresa 
quella che il soggetto fa di se stesso. In generale credo 
si possa dire (occorrerebbe un’analisi molto minuta e 
lunga per dimostrarlo) che l’autore fu bene avvisato, 
come sarebbe già da presumere a priori, nei tagli e nelle 
modificazioni che venne via via apportando al suo lavoro. 
Che, del resto, non diede poi subito al tipografo, poi che 
l'ebbe condotto a termine: anzi lo trattenne parecchi 
anni presso di sé, e per quanto la luce della sua intelli¬ 
genza s'andasse in quegli ultimi anni della sua vita af¬ 
fievolendo, egli certamente avrebbe avuto tempo e forze 
per prendere dalle precedenti redazioni e restituire nel¬ 
l’ultima pezzi già pronti, di cui potesse dirsi soddisfatto. 
E quando non lo fece, avrà avuto le sue ragioni. 
Il Nicolini bensì ha preferito abbondare, una volta 
avviato il lavoro; e ha profuso fatiche e notizie e com¬ 
menti, dotti, arguti, inattesi, e sempre luminosi, nel 
ricchissimo commento, allargatosi da ultimo per alcuni 
punti sostanziali in excursus e note illustrative che sono 
vere e proprie memorie; come quella, la più lunga, mi¬ 
1 Cfr. Spinoza, Eth., ed. Gentile, note 33 alla parte I e 23 alla 
parte II.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.