Full text: Studi Vichiani

STUDI VICI1IANI 
156 
La virtù concreta è adunque virtù divina; 0 almeno 
quel lume della divina grazia, che rende possibile il volere 
umano instauratore dell’ordine morale. Che è pel Vico un 
ordine naturale, ossia ideale, eterno di giustizia: immuta¬ 
bile come fato, quasi sanctio et velati vox divinae mentis, 
al dire di Agostino. E l’uomo vien instaurando questa 
eterna giustizia secondo le occasioni di utilità e di neces¬ 
sità, che la Provvidenza gli vien presentando affinché 
esso affini e svolga la sua natura primitiva. 
Homo erat factus ad Deum contemplandum colendumque 
et ad caeteros homines ex Dei pietate complectendos, quae erat 
honestas integra: bonae igitur occasiones fuere usus 
et necessitas, quibus Divina Providentia « rebus ipsis 
dictantibus », ut eleganter ait Pomponius, hoc est ipsarum sponte 
rerum, homines originis vitio dissociatos, non ex honestate integra, 
quae ex animo tota erat, prae Dei pietate, quia non integros, 
sed ex aliqua honestatis parte, nempe ex corporis utilitatum 
aequalitate, quae magna et bona parte corruptos ad colendam 
societatem retraheret. Uti corpus non est causa, sed occasio, ut 
in hominum mente excitetur idea veri, ita utilitas corporis non 
est causa sed occasio, ut excitetur in animo voluntas iusti *. 
Qui, evidentemente, la Provvidenza, senza la quale 
non ci sarebbe giustizia, e quindi non ci sarebbe società, 
è identica con la grazia: la quale opera sulla volontà 
umana illuminandola e traendola a Dio con quell’azione 
che vien definita dalla sana teologia agostiniana. Onde 
nella seconda parte del Diritto Universale [De const. 
ìurisprud.) il Vico crederà di poter dire che i suoi iuris 
principia sunt maxime conformia saniori de gratia doctrinae. 
Ratio enim naturalis est, qua gentes ipsae sibi sunt 
lex : eaque est «lumen divini vultus super omnes signatum»; 
et immutabiliter tuetur libertatem humani arbitrii, ut possimus, 
1 Pagg. 30-31*
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.