Full text: Studi Vichiani

II. LA PRIMA FASE DELLA FILOSOFIA VICHIANA 
87 
Enumerate tutte le discipline, fa osservare che, salvo 
le matematiche, la logica e la metafìsica, a causa della 
somma astrattezza dei loro oggetti, tutte le altre hanno 
non soltanto una parte teorica (le institutiones quae rerum 
genera prosequuntur), ma anche una parte storica; che, 
nel pensiero del Vico, non è propriamente la storia delle 
singole discipline, ma la concretezza del loro contenuto, 
l’applicazione delle teorie ai particolari, l’esemplificazione 
dei concetti generali nelle specie. 
Giacché altro è studiare, poniamo, la lingua latina, in 
astratto, altro studiarla nei suoi ottimi scrittori; altro 
studiare la rettorica, altro gli oratori; e lo studio della 
poetica si compie e integra con quello dei poeti. La fìsica 
non deve né anch’essa contentarsi di generalità; ma 
descrivere i fenomeni particolari. I diari clinici con la 
nota dei così detti rimedi specifici sono la storia della 
medicina. La teologia si storicizza nei libri sacri, nei 
dommi e nella tradizione perpetua dell’ insegnamento e 
della disciplina della Chiesa. La giurisprudenza ha la 
sua storia nelle singole leggi, nelle interpretazioni singole 
dei giureconsulti, nei vari esempi delle cose giudicate. 
La dottrina dell’uomo e del cittadino (moralis et civilis), 
non occorre dirlo, hanno la loro storia in quella che è la 
storia per antonomasia, le memorie e gli annali degli 
uomini grandi e i pubblici monumenti. 
Concetto, di cui non c’ è bisogno di rilevare la grande 
importanza e le attinenze intime con quell’unità del vero 
col certo, della filosofia con la filologia, che sarà una 
delle intuizioni principali, la principale, della Scienza 
Nuova. 
Definito quindi il disegno di ima compiuta istruzione 
onde lo spirito può instaurare la propria natura, Vico 
trae il suo criterio metodico dalla norma già altra volta 
invocata a instaurazione dello spirito etico: in guisa che, 
per stabilire l’ordine degli studi, naturam, egli dice, se-
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.