Full text: I problemi della scolastica e il pensiero italiano (12)

T. I PROBLEMI DELLA SCOLASTICA 
che investe tutti i momenti anteriori come proprii og¬ 
getti trasfigurati e veramente ricreati alla nuova luce 
II credente che intende il suo credo, o che il suo credo, 
che reputa perfino assurdo, intende quasi integrazione 
indispensabile del suo mondo intelligibile, ha nel contenuto 
della fede l’immediato, il punto di partenza, il problema 
della sua filosofia. Rispetto alla quale infatti esso appa¬ 
risce un che di anteriore e indipendente: ma né più né 
meno di quel primo intuito della realtà, da cui ogni più 
libero e spregiudicato razionalista imprende a filosofare : 
né più né meno di quel che lo spirito che si mene formando 
e maturando nell’osservazione, negli studi e nella medi¬ 
tazione, scorge confuso nei libri che legge, negli autori 
con cui simpatizza, nelle sparse riflessioni che vien racco¬ 
gliendo, e in tutto ciò che diventerà materiale della sua 
costruzione avvenire; e che, beninteso, solo in un senso 
relativo sarà materiale, perché, a ben considerare, lo 
spìrito in esso ha già cominciato a costruire. E come 
chiunque, leggendo un libro, non potrà poi non tenerne 
conto ne’ suoi pensieri ulteriori, ancorché ne dissenta ra¬ 
dicalmente (ché anche il dissentire è momento di vita e 
di progresso, e anello non trascurabile nella catena dei 
nostri pensieri), e non potrà dire mai perciò di non averne 
davvero imparato nulla ; così il credente che s’inserisce 
nella tradizione dommatica della sua Chiesa, lo dica o 
non lo dica, non potrà fare a meno di filosofare sulla base 
della mentalità costituitasi in lui per aver partecipato a 
quella corrente. 
In sostanza, il nisi credidero non intelligam può avere 
soltanto un significato: io non posso filosofare se non col 
mio cervello; non posso propormi se non la soluzione dei 
problemi, che siano sorti nella mia mente. Che è, mi pare, 
una pretesa, la più ragionevole e discreta che si possa 
1 Vedi il mio Sommario di pedagogia, voi. I, parte I.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.