Full text: I problemi della scolastica e il pensiero italiano (12)

I. LA FILOSOFIA SCOLASTICA IN ITALIA 
2 5 
irreligioso dei medici e naturalisti senza interesse filoso¬ 
fico, insediatosi principalmente per opera di Pietro d’A- 
bano nella scuola padovana. 
Ma, se la storia della filosofia, che può dirsi nostra, 
comincia a rigore con l'Umanesimo, nel doppio senso 
filologico e filosofico di questa parola, iniziato dal secondo 
grande poeta della nostra letteratura, fa d’uopo anche 
riflettere che ogni storia è un quadro in cui le figure, che 
attirano la nostra attenzione, risaltano sopra uno sfondo 
più o meno lontano, che la fantasia vagamente ricostruisce 
quando manchi nella tela. La filosofia italiana dal Pe¬ 
trarca e da Marsilio da Padova fino al Rosmini e al Gio¬ 
berti, attraverso il Ficino e il Pomponazzi, il Telesio e il 
Patrizzi, il Bruno e il Campanella e fin lo stesso Vico, non 
si stacca mai del tutto dalla sua matrice, che è la filosofia 
scolastica, platonica o aristotelica. Tutti, o quasi tutti, i 
nostri filosofi recano nel loro pensiero qualche cosa di 
scolastico, di medievale, di inesplicabile senza quella sco¬ 
lastica, senza quel Medio Evo, rimasto nel cuore stesso 
della nostra cultura e dell’anima nostra : la « grave mora », 
sotto la quale per secoli e secoli giacque oppressa la nostra 
spontaneità e intimità religiosa e filosofica. 
V’ ha chi fantastica, di là d’ogni concezione intelligi¬ 
bile, di un’ indole della razza latina, indifferente a quei 
motivi mistici, in cui si radica non pure la schietta reli¬ 
giosità, ma anche lo schietto spirito speculativo, che è 
sì bisogno di intendere, ma d’intendere qualcosa che sia 
tutto, e un tutto che si senta vivo dentro il nostro animo 
stesso. Ma questa razza, che non sia un mito, è la storia. 
E la nostra spontaneità spirituale è stata sempre (pos¬ 
siamo dire senza immodestia, fino ad oggi) impedita e 
compressa dalla nostra tradizionale e ufficiale e fatale 
cultura. Nessuno dei nostri pensatori ha fatto scuola tra 
noi: ogni moto filosofico ha raggiunto faticosamente un 
vertice, su cui s'è arrestato; e poi s’è dovuto ricominciare
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.