Full text: I problemi della scolastica e il pensiero italiano (12)

I. I PROBLEMI OKI.LA SCOLASTICA 
7. C’è infatti bisogno di dire, che non è nella sola lingua 
astrattamente considerata l’italianità del poema dante¬ 
sco ? 0 piuttosto, che la vera lingua, la vera forma, in cui 
vive il mondo poetico di questo spirito eroico, che fu il 
più possente dei creatori della nostra anima nazionale, 
non è pur il volgare dei filologi, ma la stessa anima dan¬ 
tesca, che fonde e potenzia la civiltà italiana in incuba¬ 
zione nei Comuni, e nei contrasti economici tra le vecchie 
e le nuove classi, nelle ardenti passioni sociali e religiose 
divampate dalle eresie insinuate o diffuse dal moto fran¬ 
cescano nel corpo stesso del cattolicismo, nelle antiche 
aspirazioni all’ ideale perenne della romanità, nella cultura 
delle lettere e delle arti, nelle sempre risorgenti esigenze 
contro le pretensioni ierocratiche della Chiesa ? Nessuno 
oggi pensa più che la lingua d'un uomo o di una lettera¬ 
tura sia quella chiusa nei vocabolari c nelle grammatiche: 
poiché ci siamo accorti che la parola suona nel contesto 
di un’anima con accento sempre nuovo nell’ inquieto svol¬ 
gimento della sua vita; e nella forma che par parola 
vediamo confluire e condensarsi tutta la spiritualità nel¬ 
l’atteggiamento individuale o storicamente determinato, 
che vi s’esprime. Anzi l'espressione non ci pare sia altro 
che questa vita interiore, questa effusione lirica che un 
mondo, per altro in sé concepibile solo in astratto e sempre 
dopo che è stato espresso, assume nello spirito in crii si 
realizza. 
Non è ufficio mio analizzare qui i caratteri nazionali 
dell’opera dantesca; e qui può bastare l’osservazione, 
tante volte già ripetuta, che Dante è risorto non dico 
nella oziosa erudizione, per cui ogni materia è degna 
perché nessuna materia è davvero degna per gli animi 
indifferenti, ma nella vita palpitante, attuale, concreta 
dello spirito italiano, ogni volta che gl’ Italiani si sono 
comunque, letterariamente o politicamente, riscossi, si 
sono guardati in faccia, e hanno sentito un’unità di ori¬
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.