Full text: I problemi della scolastica e il pensiero italiano (12)

III. IL CARATTERE DELLA FILOSOFIA ITALIANA 233 
suoi interessi ed affetti quotidiani; anzi di questi affetti e 
interessi fa materia alle sue immagini e alle sue idee, che 
intende trattare come cosa seria, affare di coscienza. 
Né il mondo è più quello a cui mirava una poesia di sogno 
o una speculazione metempirica, ma il mondo appunto di 
questa attuale esperienza, in cui è il nostro dolore e l'ar¬ 
dente aspirazione di tutti i momenti a liberarcene. Para¬ 
gonate ora l’uomo del Manzoni, espressione perfetta di 
questa età, all’uomo del Monti; che abisso! E lo stesso 
abisso divide il Saggio filosofico del buon Galluppi dal 
Primato e dal Rinnovamento del Gioberti, Da una parte, 
il letterato, il vecchio italiano, che a prezzo della sua libertà, 
anzi della sua anima, ha conquistato la libertà, anzi la 
vita alla civiltà dell’Europa; dall’altra, il poeta che effonde 
la sua anima di uomo che è alla presenza di Dio, e sente 
tutta la propria miseria, ma anche la grandezza di cui può 
essere fatto degno dalla fede animosa in quel Dio, in cui 
è la sostanza di tutto quello che forma il pregio della vita, 
e che l’attrae a sé accendendogli dentro fiamme di amore ; 
e il filosofo che scruta in sé i legami ond’egli, e ogni uomo, 
è avvinto a tutte le cose, e tutte le cose fanno sistema in un 
mondo spirituale, retto da leggi più ferree di quelle, da cui 
par governata la natura esterna; in un mondo, a cui l’uomo 
collabora con gli sforzi del suo volere, in una divina auto- 
coscienza, onde l’essere, tornando a sé, realizza appieno la 
sua spirituale essenza. La vita diventa una milizia, in 
quanto tale si scopre nel profondo della riflessione; la vita, 
compenetrata dello spirito vitale del cristianesimo; la vita, 
che la filosofìa sveglia e promuove con voce che penetra 
nelle tombe, e ne risuscita i morti, segnando la via per cui 
la vita è degna dell’uomo, indirizzato a una meta. 
Rosmini è ancora legato al passato: la sua filosofia vuol 
essere, e non è, questa vivente coscienza del divino che 
abita nello spirito umano : per tema di romperla con la re¬ 
ligione, rimasta, secondo lui, di là dalla umana specula-
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.