Full text: I problemi della scolastica e il pensiero italiano (12)

II. BERNARDINO TELESIO 
I42 
il nostro Tommaso d’Aquino: i cui sforzi possenti per 
scuotersi di dosso la plumbea cappa delle conseguenze 
ineluttabili dell’antica filosofia, riempiono l’animo dello 
studioso moderno di commossa ammirazione e di reve¬ 
renza. Chi vuole intendere la storia del pensiero medievale, 
deve figgere lo sguardo in questo contrasto delle maggiori 
forze spirituali che vi operavano dentro: il misticismo, che, 
affermando immediatamente la presenza di Dio, della 
verità, di quanto ha valore, nello spirito umano, nega la 
scienza, come cognizione che sia sviluppo e sistema, e 
tutte le forme a cui lo sviluppo dello spirito dà luogo 
nella scienza e nella vita ; e la filosofìa intellettualistica, che, 
presupponendo una realtà fuori dello spirito che la ricer¬ 
ca, si affanna in una costruzione, formalmente ricchissima 
e sostanzialmente vuota, di ciò che non può essere verità. 
O verità senza scienza, senza vita dello spirito ; o scienza, 
la forma più elevata di questa vita, senza verità, sterile. 
in 
Umanesimo c Rinascimento 
Quando il Medio Evo è al tramonto, un uomo di genio 
raccoglie in una espressione eloquente il senso di vuoto che 
l’anima cristiana provava nella scienza delle scuole: ma un 
senso, che non è più schietta conseguenza di disposizione 
mistica, la quale, rinunciando alla scienza, possa trovare 
il suo appagamento nell’immediatezza della fede; anzi, 
piuttosto, un senso nascente da vivo bisogno di sapere, 
pensare, intendere. Egli è un dotto, un gran maestro di 
dottrina, un amante appassionato della scienza; ma aspira 
dal profondo a una scienza che riempia l’anima e appaghi i 
bisogni che la nuova fede ha creati dando all’uomo la 
coscienza della sua iniziativa, della sua posizione centrale
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.