hl~
I. f PROBLEMI I) I.LLA SCOLAST ICA
l’esattezza della tradizionale e volgala definizione di Dante come
tomista, ha posteriormente a queste mie lettere recata il prof.
Bruno Nardi in vari suoi saggi molto pregevoli : Sigieri di Bra¬
bante nella D. C. e le fonti della filosofia di Dante (estr. dalla Riv. di
filos, neos col., io ir-12) ; Inforno al tomismo di D. e alla quistione
di Sigieri [Giorn. Dant., XXII, 1914, pp. 182-197); Postilla alla
qaist. di Sigieri (A\ Giorn. Dant., I, 1917); Un frammento di cosmo¬
logia dantesca {Cult, filos... 1917); Dante e Pietro d’Abano (N. Giorn.
Dant., IV, 1920); ¡ut. alle dottrine filos, dì Pietro d'Abano (Ad Riv.
stor., V, 1921); e Due capitoli dì filos, dantesca, nella Misceli. Dant.
pubbl. dal Giorn. stor. lett. it. (SuppL, 19-21, 1921)}.